GIURIATI, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Venezia l'11 nov. 1829. Nei giorni dell'insurrezione veneziana del 1848 il padre, Giuseppe, un ricco notaio, si era messo in luce come uno degli elementi [...] morte. Relazione all'Associazione degli avvocati della 1904, Il Secolo, 9-10 marzo 1904 e L'Illustrazione italiana, 13 marzo 1904, p. 218) e sulle voci a Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, p. 527; Diz. del Risorgimento nazionale, III, sub ...
Leggi Tutto
PARENZO, Cesare
Gian Luca Fruci
– Nacque a Rovigo il 20 novembre 1842 da Moisé e Amalia Romanin.
Appartenente a una famiglia borghese di religione ebraica, dopo aver frequentato il ginnasio annesso [...] l’esperienza de Il Sole, Parenzo ritornò a Rovigo ormai italiana, dove aprì un studio legale che, oltre a un’ottima cassazione, consolidandosi grazie all’associazione con avvocati affermati in campo nazionale come Giuseppe Zanardelli, Tommaso ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Leopoldo
Giovanni Focardi
PICCARDI, Leopoldo. – Nacque a Ventimiglia il 12 giugno 1899 da Giovanni Battista, magistrato, e da Emilia Pozzoli; il giovane Piccardi crebbe seguendo le sedi in [...] si era iscritto al PNF (Partito nazionale fascista) nel 1932, con retrodatazione diresse la Rivista amministrativa della Repubblica Italiana e collaborò a riviste dell’area e ‘penna facile’, cofondatore dell’associazione degli Amici del Mondo e tra i ...
Leggi Tutto
PINELLI, Pier Dionigi
Stefano Tabacchi
PINELLI, Pier Dionigi. – Nacque a Torino il 25 maggio 1804 da Antonio Ludovico Maria e da Angela Carelli.
Il padre, importante giurista, fu avvocato fiscale generale [...] d’una grande associazioneitaliana per la bonificazione dei terreni incolti in tutta la penisola (in Antologia italiana. Giornale di copie già pronte.
Fonti e Bibl.: Torino, Museo nazionale del Risorgimento, Carte Pier Dionigi Pinelli. Lettere di ...
Leggi Tutto
PISCEL, Antonio
Mariapia Bigaran
PISCEL, Antonio. – Nacque a Rovereto (Trento) il 4 marzo 1871 da Antonio e da Giuliana Redolf.
Il padre, imprenditore serico ed esponente della vita pubblica cittadina, [...] e fino al 1895 fu iscritto all’Associazione politica nazionale, una filiazione del partito liberale; per una netta avversione alla guerra, manifestata in occasione dell’invasione italiana della Tripolitania e della Cirenaica nel 1911. Solo dopo il ...
Leggi Tutto
BRACCO, Roberto
Stefania Pacchi Pesucci
Nato a Firenze il 29 giugno 1903 da Domenico e da Margherita Parenti, in una famiglia di operai di origine piemontese, per mantenersi agli studi fu costretto [...] 'Associazione sindacale fra le aziende di credito. Dall'ottobre 1951 al dicembre 1959 fu presidente dell'Istituto nazionale . 85 e 86 del Trattato di Roma e l'industria assicurativa italiana (in Scritti giuridici ed economici, Padova 1972, pp. 279-293 ...
Leggi Tutto
CARNACINI, Tito
Romano Vaccarella
Nato a Bologna il 29 giugno 1909, da Carlo e da Alberta Cianchi, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Bologna nel 1930, e conseguì nella stessa università [...] socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia delle scienze, lettere ed arti di Modena. dell'Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna; fu dapprima segretario e quindi, fino alla morte, presidente dell'Associazioneitaliana fra gli ...
Leggi Tutto
FROSALI, Raul Alberto
Paolo Camponeschi
Nacque a Firenze il 5 ag. 1893 da Emilio e da Emma Tanzi. Si laureò in giurisprudenza all'università di Firenze l'8 luglio 1919 e successivamente si diplomò con [...] F. divenne membro dell'Associazione internazionale di diritto penale diritto penale (Roma 1933); Dottrine italiane e codice penale fascista (in Scuola . 171; Boll. ufficiale del Ministero dell'Educazione nazionale, parte II, 8 febbr. 1934; parte II ...
Leggi Tutto
PESCETTI, Giuseppe
Roberto Bianchi
PESCETTI, Giuseppe. – Nacque a Castelnuovo Berardenga (Siena) il 7 luglio 1859, figlio secondogenito del magistrato Orlando e della nobildonna senese Giulia Mencherini, [...] fu tra i fondatori della Società italiana protettrice dei fanciulli, le cui per la costruzione di organismi associativi e lo sviluppo di lotte sindacali costruzione di una nuova sede della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, sul modello di ...
Leggi Tutto
DOMINEDO, Francesco Maria
**
Nacque a Roma il 25 luglio 1903 da Giovanni, di famiglia di origine siciliana. Svolse i suoi studi nella città natale e si laureò in giurisprudenza, avendo avuto per maestri [...] al valor militare. Militante nell'associazione dei laureati di Azione cattolica, sulla Costituente, a cura del Comitato nazionale per il primo decennale della promulgazione della attribuzioni di ministro dell'Africa italiana (luglio 1950) e poi gli ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...