Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] italiane, dove era stata infine autorizzata ad attraccare, presso Pozzallo. In relazione a tali condotte, la Procura distrettuale di Catania ha formulato capi di imputazione per associazione già presenti sul suolo nazionale, in modo da ricomprendervi ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] 1934 la prima monografia: La legislazione italiana sui culti ammessi.
È un attento verità e il diritto, in Atti del VII Convegno dell'Associazione L. Necchi, Milano, pp. 1-7; Orrezione e nel Comitato di liberazione nazionale Alta Italia. Comunque, ...
Leggi Tutto
Federico Tedeschini
Abstract
La disciplina delle eccezionali situazioni giuridiche che vengano a configurarsi in seguito ad eventi calamitosi, ovvero ad altri accadimenti che comunque necessitino [...] adottati da queste ultime sono, nel sistema delle fonti nazionali, regolati dalla normativa dettata in tema di protezione civile Profili costituzionali dell’emergenza, in Rivista dell’AssociazioneItaliana dei Costituzionalisti, 2015, 2, 18; ...
Leggi Tutto
FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] grande rilievo dell'ebraismo nazionale, primo presidente della Federazione sionista italiana (N. Sokolow lo profughi ebrei in Italia (1933-1947), Roma 1983, p. 20; Associazione amici università di Gerusalemme, Quel 1938 sul filodei ricordi, a cura di ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Camillo
Francesca Socrate
Nacque ad Avezzano il 23 apr. 1867 da Gaetano, artigiano, e da Anna Maria Donsanti.
Trasferitosi a Roma, dove si era iscritto alla facoltà di giurisprudenza, dopo [...] il Corriere della sera, l'Idea nazionale, il Popolo d'Italia e il come candidato di Popoli e appoggiato dall'Associazione dei maestri delle scuole elementari, il di Giovanni Giolitti. Quarant'anni di vita politica italiana, Milano 1962, III, a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Manna
Orazio Abbamonte
L'influenza di Giovanni Manna sugli sviluppi della scienza del diritto amministrativo italiano è stata marginale. L'indirizzo che a quell'ambito di conoscenze giuridiche [...] unità nazionale», egli ritiene che il potere centrale «giustamente possa imporre de' sacrifici e de' pesi alle associazioni , Manna Giovanni, in Dizionario biografico degli Italiani, Istituto della Enciclopedia Italiana, 69° vol., Roma 2007, ad ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] nazionale delle cooperative, il socialista Gino Murialdi, di riconoscere la personalità giuridica alle associazioni (rivedendo parzialmente il proprio pensiero) in Giuristi del lavoro. Percorsi italiani di politica del diritto, Roma 2008, pp. 19-29.
...
Leggi Tutto
Partiti politici
Fabrizio Politi
L’art. 49 Cost., ponendo l’accento sulla libertà di associazione in partiti politici, ha consentito ai partiti di rimanere nella configurazione giuridica di associazioni [...] diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale». Già caratterizzato gli ultimi venti anni della vita politica italiana ha fatto cadere in secondo piano le problematiche relative ...
Leggi Tutto
MORTARA, Lodovico
Nicola Picardi
– Nacque a Mantova il 16 aprile 1855 da una famiglia benestante. Il padre, Marco (Mordekai), uomo di vasta e profonda cultura, era il rabbino maggiore della Comunità [...] all’Associazione costituzionale, 112 ss.; S. Satta, Attualità di L. M., in Giurisprudenza italiana, 1968, vol. 4, pp. 65 ss. (e in Id Giustizia civile, XLVIII (1998), pp. 1594 ss.; Accademia nazionale dei Lincei, Giornata lincea in ricordo di L. M. ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. Le tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiLa tariffe dopo il decreto liberalizzazioni
Con [...] che ciascun stato membro costituisca un’autorità di vigilanza nazionale indipendente alla quale attribuire il compito di garantire la quadro normativo di settore.
5 Assaeroporti, AssociazioneItaliana Gestori Aeroporti, Audizione X Commissione, ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...