Vedi Nuovi sviluppi in materia di legalita penale dell'anno: 2017 - 2018
Nuovi sviluppi in materia di legalità penale
Francesco Viganò
Alcune recenti sentenze della C. eur. dir. uomo e della Corte di [...] italiane hanno affrontato aspetti problematici del principio di necessaria retroattività della legge penale più favorevole, ancora non compiutamente risolti né a livello europeo né a livello nazionale esterno nell’associazione mafiosa in relazione ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] Nazional Elkartasuna c. Spagna). Con la dichiarazione d’incompatibilità, rispetto all’art. 11 CEDU, del divieto di associazione 79; Amoroso, D., Sull’obbligo della Corte Costituzionale italiana di “prendere in considerazione” le decisioni del Comitato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] alto l’onore dell’ingegno e della valentìa degl’Italiani all’estero» (pp. 90-91).
Ne I da un discorso fatto all’Associazione costituzionale di Napoli l’8 di costruire poi un «ordinamento d’indole nazionale» (p. 738).
In una delle pagine ...
Leggi Tutto
Pamela Beth Harris
Abstract
La Costituzione italiana garantisce alle confessioni religiose una libertà eguale, e prevede la stipulazione di intese con lo Stato per la sua realizzazione. La Corte costituzionale [...] libertà è diversa dalle libertà espressive, associative e di pratica religiosa che sono .
La Costituzione italiana garantisce anche un religiose “del terzo tipo” nell’arena pubblica nazionale, in Quaderni di diritto e politica ecclesiastica, ...
Leggi Tutto
Maria Cristina Cimaglia
Abstract
Il contributo analizza il tema degli atti e dei trattamenti discriminatori nell’ambito dell’ordinamento giuslavoristico, alla luce della normativa nazionale e sovranazionale. [...] nazionale (art. 37 d.lgs. 1.4.2006, n. 198); nel caso di discriminazioni razziali possono agire le organizzazioni e associazioni dell’intervento europeo in materia, la legislazione italiana ha introdotto una tutela antidiscriminatoria operante nei ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] tesi, prevalente nella dottrina italiana, secondo cui i popoli di conflitti interni tra gruppi nazionali o etnici territorialmente definiti. territori occupati e il regime ad esso associato violano il diritto all’autodeterminazione del popolo ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] La crisi del monopolio statuale della giurisdizione e la proliferazione delle corti, in Atti del XVII Convegno nazionale dell’Associazioneitaliana fra gli studiosi del processo civile, Bologna, 2011, 5 ss.
2 Il riconoscimento alla magistratura della ...
Leggi Tutto
Enrico Gragnoli
Abstract
La voce affronta in sintesi l’evoluzione della struttura e dell’esperienza applicativa dell’art. 19 della l. 20.5.1970, n. 300, cercando di mettere in luce le diverse trasformazioni [...] qualità giuridica attribuita dalla legge alle associazioni sindacali che abbiano stipulato contratti (nazionali, locali o aziendali) applicati nell’unità strategica delle relazioni sindacali in qualsiasi impresa italiana del settore» (v. Bellocchi, P ...
Leggi Tutto
Gli Stati generali sull'esecuzione penale
Marco Ruotolo
A seguito di sentenze di condanna della Corte europea dei diritti dell’uomo, l’Italia ha operato alcuni interventi normativi e amministrativi [...] e diritti dei detenuti, in Rivista telematica dell’AssociazioneItaliana dei Costituzionalisti, www.rivistaaic.it, fasc. 3/ con la trasformazione degli Stati generali in Assemblea nazionale costituente.
22 Gli Stati generali sono saliti ...
Leggi Tutto
PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] 1736, in associazione col notaio Pietro zio: «Gl’infiniti libretti e caratteri nazionali posti in scena dall’attual signor -224 (Giuseppe); G. Cicali, Attori e ruoli nell’opera buffa italiana del Settecento, Firenze 2005, pp. 21, 103, 116, 140- ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...