Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] tanto generale, anzi da sconcertare i giuristi italiani dell’epoca, e in qualche misura lo la coda dinanzi a uno sportello o un’associazione illegale come la mafia. Per inciso, tesi rientrare nell’alveo dello Stato nazionale: con il tipico 'realismo ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] relativa disciplina si v. Corte dei conti); ed infine il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL), che, giusta l’art. 99 , fra quelli di più significativa rilevanza: l’Associazioneitaliana della Croce Rossa (CRI), la cui qualificazione ...
Leggi Tutto
Luci e ombre sul contributo unificato
Laura Marzano
La sentenza della C. giust. 6.10.2015, C. 61/14 in rassegna analizza la questione pregiudiziale sollevata dal TRGA Trento sotto un duplice profilo: [...] da un contenzioso promosso da Orizzonte Salute, associazione che fornisce servizi infermieristici a favore di enti italiana con i criteri e i principi dell’ordinamento giuridico dell’Unione.
Secondo il giudice del rinvio, la normativa nazionale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] istituzionale italiana («singolarità della Chiesa cattolica» per Ruffini, riduzione di tutte le Chiese a associazioni gruppi, confessioni religiose nello Stato democratico, Atti del Convegno nazionale di diritto ecclesiastico, 30 nov.-2 dic. 1972, ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] ultimi anni è emersa la tendenza, nazionale ma anche europea, a ripensare l’ ) oltre la metà della spesa pubblica italiana ma il sistema si è progressivamente dimostrato e di gestione, anche in forma associata, delle rispettive funzioni e servizi; 2 ...
Leggi Tutto
Obbligo di vaccinare i ragazzi in età scolare
Giovanni Pescatore
Con le modifiche introdotte dalla l. 31.7.2017, n. 119, di conversione del d.l. 7.6.2017, n. 73, cd. decreto Lorenzin, per i minori [...] conseguimento degli obiettivi del calendario vaccinale nazionale; ha ammesso l’esercizio di i quali è stata confermata un’associazione con la vaccinazione.
In ciò in tutte le regioni e i comuni italiani, in quanto i dati Istat registrano notevoli ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] concorrere a determinare la politica nazionale)» (Barbera, A., op. Pace, A., La libertà di riunione nella Costituzione italiana, Milano, 1967; Id., Art. 17, in .; Ruotolo, M., Le libertà di riunione e di associazione, in Ridola, P.-Nania, R. (a cura ...
Leggi Tutto
Marco Franchini
Abstract
Si descrive l’attuale struttura politico-amministrativa dell’intelligence italiana secondo la legge di riforma del 2007 e le modifiche ad essa più recentemente apportate. Sono [...] dei ministri costituisce – per la Repubblica Italiana – la Autorità Nazionale per la Sicurezza (ANS), essendogli tale terrorismo e fatti eversivi dell’ordine costituzionale, di associazione di tipo mafioso (e di scambio elettorale politico- ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] napoletana dell'Associazione fra i di studi giuridici della Confederazione nazionale fascista degli agricoltori - insieme, iuris, II (1936), pp. 521 s.; Id., D. R., in Enciclopedia Italiana. Appendice I, Roma 1938, p. 512;V. Arangio-Ruiz, R. D. ...
Leggi Tutto
Gianluca Bascherini
Abstract
Il tema dei doveri non gode di particolare fortuna nella giurisprudenza e nella dottrina costituzionale, specie se comparato a quello dei diritti. Eppure, i doveri al pari [...] ss. e Grosso, E., I doveri costituzionali, in Associazioneitaliana dei costituzionalisti, Annuario 2009, Lo statuto costituzionale del sulle proiezioni della solidarietà anche al di là dei confini nazionali).
Il tema dei doveri, a uno sguardo di ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...