Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] assicurazioni: atti d’interposizione nell’associazione, e quindi nello scambio del [...] funzione di interesse nazionale», la VII dichiarazione sull’azienda, I, Considerazioni introduttive. La dottrina italiana, e II, La dottrina tedesca e quella ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] art. 12, d.lgs. 25.7.1998, n. 286) e di associazione per delinquere (art. 416 c.p.) per aver condotto in Italia 218 delle Autorità italiane nei confronti delle relative navi, nel rispetto della vigente legislazione internazionale e nazionale, nell’ ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] ), in Dir. proc. amm., 2016, 531 ss.
2 Il tema è trattato diffusamente da Caponi, R., Corti europee e giudicati nazionali, in Atti del XXVII Congresso nazionale dell’Associazioneitaliana fra gli studiosi del processo civile, “Corti europee e giudici ...
Leggi Tutto
Massimiliano Panci
Abstract
Viene illustrata, alla luce della sua complessa evoluzione, la vigente disciplina del collocamento per evidenziare il profondo mutamento, rispetto al sistema delineato dalla [...] associazioni senza scopo di lucro, gestori di siti internet. Una menzione a parte va riservata, inoltre, all’ENPALS, ammessa ex art. 22 della l. 12.11.2011, n. 183, ed al consiglio nazionale del collocamento dei lavoratori italiani da impiegare in ...
Leggi Tutto
Carlo Meo
Abstract
Le società di gestione collettiva del diritto d’autore esercitano i diritti patrimoniali d’autore per conto di una pluralità di titolari nei confronti degli utilizzatori delle opere [...] In Italia, la Società Italiana Autori ed Editori (Siae) nasce come associazione di diritto privato (oggi /16, AKKA) e, dato il potere di mercato detenuto a livello nazionale, sono imprese in posizione dominante, soggette al divieto di abuso di cui ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] giudice a quo con riferimento alla legge italiana che disciplina la nomina di un magistrato può esercitare nei confronti delle autorità nazionali, che «la loro natura non e tutti i pubblici ministeri. L’associazione di questo sistema di nomina, senza ...
Leggi Tutto
Lavoro autonomo
Maurizio Del Conte
Il contributo verte sulla l. 22.5.2017, n. 81, in materia di lavoro autonomo. Dopo avere collocato sistematicamente la nuova disciplina nell’ambito del progetto riformatore [...] è particolarmente rilevante. Parte della dottrina italiana, insieme ad una giurisprudenza piuttosto isolata5, associazioni e società sportive dilettantistiche affiliate alle federazioni sportive nazionali, alle discipline sportive associate ...
Leggi Tutto
Ammortizzatori sociali nel mercato del lavoro
Paola Bozzao
Le misure di sostegno al reddito alla cessazione del rapporto di lavoro sono state completamente ridisegnate ad opera del d.lgs. n. 22/2015, [...] costituiscono una risorsa nazionale, alle politiche attive imprenditoriale, ovvero l’associazione in cooperativa. La 202; riprende questa posizione Orlandini, G., La via italiana alla flexicurity: la riforma degli ammortizzatori sociali nel Jobs ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] ora che la Corte Suprema italiana ha ritenuto di percorrere la natura dell’apporto fornito dal soggetto all’organismo associativo. In tale arresto si conferma, dunque, che ’analisi prospettica da parte dei tribunali nazionali, dato che né la Legge né ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] tanto generale, anzi da sconcertare i giuristi italiani dell’epoca, e in qualche misura lo la coda dinanzi a uno sportello o un’associazione illegale come la mafia. Per inciso, tesi rientrare nell’alveo dello Stato nazionale: con il tipico 'realismo ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...