Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] dicembre 2009 e precedentemente oggetto della legge italiana di adattamento 2.8.2008, n quater, c.p.p., il procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, ai fini dell’ ottobre 2014 al Convegno dell’Associazione tra gli studiosi del processo penale ...
Leggi Tutto
Antonio Preteroti
Abstract
Viene esaminata la disciplina dei contributi sindacali, con particolare riguardo al rilievo costituzionale ed alla qualificazione giuridica dell’istituto dopo l'abrogazione [...] 10318).
Di conseguenza il credito di un’associazione di categoria nei confronti del datore di lavoro , A., Il contratto collettivo nazionale di categoria dopo il protocollo dei contributi sindacali nell’esperienza italiana attuale, in Dir. lav., ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] .).
In effetti, la realtà italiana, storicamente fondata su grandi organizzazioni sindacali nazionali, ha dato vita ad una soltanto le parti che li hanno siglati, ma non le singole associazioni di categoria (almeno secondo Trib. Roma, 13.5.2013, in ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Viene approfondita la natura e la funzione del contratto di associazione in partecipazione di cui all’art. 2549 e ss. c.c. quando l’apporto consista in una prestazione di lavoro, [...] richiesta della federazione industria musicale italiana, ai casi di contratti di associazione in partecipazione nell’ambito di 2013, con le associazioni comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, appositi contratti collettivi, ...
Leggi Tutto
Luca Nogler
Abstract
Viene esaminata la nozione e la disciplina del lavoro a domicilio, regolato dalla l. 18.12.1973, n. 877. La voce oltre a prendere in considerazione le tradizionali attività di lavoro [...] «su specifica richiesta della delegazione della associazioneitaliana manifatture ombrelli, le organizzazioni sindacali dei le ore di lavoro mensilmente previste dal contratto collettivo nazionale per i lavoratori interni all'azienda. In sostanza, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] l'entusiasmo risorgimentale per l'unificazione nazionale, si entrò in una nuova essa che li concede in usufrutto agli associati, i quali, senza stornarli dallo scopo 1999.
P. Grossi, Scienza giuridica italiana. Un profilo storico 1860-1950, Milano ...
Leggi Tutto
Mauro Beghin
Abstract
L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] Nel consolidato cd. “nazionale”, i redditi e le all’estero sono dichiarati dalla controllante italiana in proporzione alla quota di partecipazione Italia diverso dalle società (per esempio associazioni, fondazioni, comitati), è necessario stabilire ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] intesa «essenzialmente come una grande associazione di Comuni destinata a provvedere alla del territorio – anche il nostro legislatore nazionale aveva previsto con la l. n. Stato, riflessioni e proposte della geografia italiana, Roma, 2013) – di ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] un contratto che la legge italiana conosce, ma non definisce, favorita dal fatto che nel mercato nazionale l’attività di factoring è ed a tal riguardo anche le condizioni generali dell’associazione di categoria non sono stringenti (anche se – ...
Leggi Tutto
Lavoro a tempo determinato e dintorni
Stefano Giubboni
Le tipologie contrattuali cosiddette non-standard, tanto nell’area del lavoro subordinato quanto in quella del lavoro autonomo, sono nuovamente [...] , con le associazioni dei lavoratori comparativamente più rappresentative sul piano nazionale, di specifici contratti europea operato ex art. 267 TFUE dalla Corte costituzionale italiana nell’ambito di un giudizio di legittimità promosso in ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...