La riforma del giudizio civile in Cassazione
Antonio Carratta
Negli ultimi anni il processo civile italiano è stato sottoposto a numerosi e sostanziosi interventi di riforma, tutti sempre giustificati [...] interesse della morale, dell’ordine pubblico o della sicurezza nazionale in una società democratica, quando lo esigono gli intervento legislativo v. il documento presentato dalla Associazioneitaliana fra gli studiosi del processo civile, Ampliamento ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] gli istituti penitenziari italiani abbiano una capienza regolamentare di 42.959 unità (a questa si associa a volte il che quotidianamente si sperimenta. Quasi tutte le legislazioni nazionali sono fortemente enunciative e rischiano di indicare più ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] o l'Arma dei Carabinieri italiana), spesso considerati esempio di un di una polizia di Stato organizzata su basi nazionali, si sta sperimentando un più stretto collegamento con i livelli operativi a essi associati per la cooperazione tra autorità e ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
In materia tributaria i dividendi distribuiti ricevono lo stesso trattamento fiscale di una moltitudine di situazioni nelle quali si assume distribuita o, comunque, retrocessa [...] in AA.VV., Quaderni del consiglio nazionale del notariato, suppl. al fasc (ad opera degli intermediari finanziari italiani per il cui tramite i titoli corrisposti in base a contratti di associazione in partecipazione e di cointeressenza quando ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] del sistema contrattuale dal contratto nazionale di categoria a quelli partecipative corrisponde alla tradizione italiana secondo cui spetta è rimasta inattuata per l’opposizione delle associazioni datoriali, in primis della Confindustria, che ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] parecchi paesi dell'America Latina sulla base della 'dottrina della sicurezza nazionale' (v. Senese, 1976; da un punto di vista più dans l'organisation constitutionnelle italienne, in AssociazioneItaliana di Diritto Comparato, Rapports nationaux ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] istituzione di un’unica autorità indipendente a livello nazionale responsabile della regolazione di un determinato settore ( La nuova disciplina dei servizi pubblici, in Associazioneitaliana dei professori di diritto amministrativo, “Annuario 2001 ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] degli apporti del parametro internazionale, in Associazioneitaliana dei costituzionalisti, in Annuario 2009. Lo (C. cost. 372 e 379 del 2004) che solo il Parlamento nazionale esercita la sovranità (e non i consigli regionali e comunali) di cui ...
Leggi Tutto
Raffaello Santagata De Castro
Abstract
La voce esamina, in un’ottica comparata, la tematica delle organizzazioni di tendenza, nella sua evoluzione di diritto positivo. Particolare attenzione è dedicata [...] .1990). Tuttavia, il Bag, a differenza della giurisprudenza italiana, ritiene che la tendenza non sia incompatibile con il perseguimento lo status previsto nelle legislazioni nazionali per le chiese e le associazioni o comunità religiose degli Stati ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Principio di legalità riceve nella esperienza giuridica un significato ed una portata diversa secondo che esprime il primato della legge come manifestazione della sovranità [...] dello scioglimento con legge di una associazione, la quale, poiché lo scioglimento regolamentare, è la stessa Costituzione italiana a prevederlo, sia pure con incertezze nazionale e legge regionale: mentre fino a quella riforma la legge nazionale ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...