Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] trova un suo omologo soltanto nell'associazione in partecipazione, nella quale mancano , presente in numerose regioni italiane, esprime sul piano sia industriale sono sottoposte alla vigilanza della Commissione Nazionale per le Società e la Borsa ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] Lavoro e Società.
La Fondazione ha promosso la creazione di comitati nazionali in venti paesi d'Europa fra cui l'Italia, dove il il sociale', organizzato a Roma dall'ACRI (Associazione delle Casse di Risparmio Italiane) nel novembre 1991.
Il quadro è ...
Leggi Tutto
Riciclaggio e reimpiego di proventi illeciti
Alfonso Maria Stile
Definizione
Il concetto di riciclaggio è tutt’altro che univoco. Anche se in questa sede è escluso ogni riferimento agli svariati oggetti [...] questo particolare crimen nell’evoluzione normativa italiana. Esso fu introdotto nel codice alle lettere precedenti, l’associazione per commettere tale atto, il informazione finanziaria cioè la struttura nazionale incaricata di ricevere dai soggetti ...
Leggi Tutto
Assestamenti della riforma pensionistica e dintorni
Pasquale Sandulli
La riforma pensionistica (dal d.l. n. 98/2011 alla l. n. 214/2011), annunciata come definitiva, sta ancora sul tavolo del governo, [...] il finanziamento del Servizio Sanitario Nazionale, che condusse alla sentenza di Tuttavia, la decisione della Corte italiana merita di essere confrontata con altra, con accordo firmato da associazione stipulante il contratto collettivi lavoro ...
Leggi Tutto
Giudizio in cassazione
Giorgio Costantino
Si segnala il nuovo sito della Corte. Si dà conto delle novità giurisprudenziali sul ruolo della Corte, sul significato delle riforme sopravvenute in relazione [...] Roma Tre e con l’Associazioneitaliana tra gli studiosi del processo civile caso di specie, un cittadino pakistano aveva chiesto l’ammissione al servizio civile nazionale, riservato ai cittadini italiani tra i 25 ed i 28 anni ai sensi dell’art. 3, ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] in ufficio, chi nei campi. La Costituzione italiana, cioè la legge fondamentale del nostro Stato, di opinione, la libertà di associazione (per esempio, la libertà di casa, cibo, cure mediche, una nazionalità, un'istruzione, possibilità di divertirsi e ...
Leggi Tutto
Giacomo Di Federico
Abstract
Viene esaminata la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea, le sue origini, la sua struttura, la sua natura giuridica nonché la funzione centrale che svolge [...] nazionali (art. 9); viene menzionato anche il diritto all’obiezione di coscienza (art. 10, par. 2); la libertà di riunione e di associazione i diritti fondamentali tra Unione, CEDU e Costituzione italiana, in Il Diritto dell’Unione europea, 2012, ...
Leggi Tutto
Il Protocollo d’intesa e la sentenza sull’art. 19 st. lav.
Mariella Magnani
Nel quadro delle nostre relazioni industriali è recentemente intervenuto il Protocollo d’intesa del 31.5.2013 tra Confindustria [...] risulta tale solo a valle a seguito della stipulazione del contratto nazionale. Va da sé che la questione è solo apparentemente teorica e sconnessioni sistemiche, cit., 5.
33 Anche l’Associazioneitaliana di diritto del lavoro si è occupata, a più ...
Leggi Tutto
La riforma del codice antimafia
Antonio Balsamo
Graziella Luparello
Misure di prevenzione: La riforma del codice antimafia
La recente riforma del codice antimafia ha introdotto importanti innovazioni [...] ), sia a quella dell’assistenza agli associati incriminata dall’art 418 c.p. difensori delle parti, e dell’Agenzia nazionale per i beni confiscati e dell’ considerazione internazionale della realtà giudiziaria italiana. Il processo di rinnovamento ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Economia e criminalità
Ernesto U. Savona
Introduzione
Motivi economici sono spesso alle origini di comportamenti criminali orientati al profitto. Il comportamento criminale, a esclusione di quello provocato [...] di essere un'associazione fra persone con ampio raggio della classe politica italiana a opera delle imprese private Sviluppi delle attività criminali ed i riflessi nel sistema economico nazionale ed internazionale, in AA.VV., Economia e criminalità, ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...