Ai sensi dell’art. 43 del d. lgs. n. 286/1998, è considerato discriminatorio ogni comportamento che, direttamente o indirettamente, comporti distinzione, esclusione, restrizione o preferenza basata sulla [...] etnico ecc., ovvero per favorire un’associazione che di tale discriminazione faccia il proprio sufficiente che l’odio etnico, nazionale, razziale o religioso sia stato ben potendo applicarsi anche agli italiani che subiscano discriminazioni in merito ...
Leggi Tutto
Accordi tra uno o più datori di lavoro e una o più organizzazioni di lavoratori, volti a stabilire il trattamento minimo garantito a questi ultimi e le condizioni di lavoro alle quali dovranno conformarsi [...] diritto comune, che caratterizzano l’esperienza giuridica italiana. Il loro contenuto è dato da clausole nazionale e la contrapposta organizzazione imprenditoriale, per es., creano rapporti obbligatori tra sindacato provinciale e associazione ...
Leggi Tutto
scoutismo Il movimento dei boy-scouts, la sua organizzazione e attività, il complesso dei principi su cui si fonda.
Il movimento dei boy-scouts è una organizzazione giovanile internazionale, apolitica, [...] spazio all’Opera Nazionale Balilla (1928). Cessato il regime fascista, risorsero il CNGEI e l’ASCI, che nel 1944 costituirono a Roma la Federazione Esploratori Italiani (FEI), con lo scopo di promuovere la mutua intesa tra le due associazioni per il ...
Leggi Tutto
Organizzazione internazionale non governativa, che coordina su scala mondiale il Comitato Internazionale della Croce Rossa (CICR), la Federazione internazionale delle società nazionali di Croce Rossa e [...] Aia, il CICR è un’associazione privata formata esclusivamente da cittadini nazionali, creata a Cannes nel 1919, riunisce e rappresenta sul piano internazionale le società nazionali il cristallo rosso.
La Croce rossa italiana, fondata nel 1864, è un ...
Leggi Tutto
Lega italiana protezione uccelli, associazione di volontariato che si occupa della protezione dell’avifauna e del suo habitat; è stata fondata nel 1965 (come Lega nazionale contro la distruzione degli [...] uccelli) da G. Punzo (filosofo e naturalista). Negli anni L. si è battuta per il riconoscimento anche istituzionale e normativo dei diritti degli animali e ha creato un’ampia rete di Centri di recupero ...
Leggi Tutto
PERSONA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Carmelo SCUTO
Giannetto LONGO
Calogero GANGI
Emilio ALBERTARIO
Guido ZANOBINI
. Al pari del corrispondente greco πρόσωπον, il latino persona, indicante [...] persone fisiche per conservare in vita l'associazione, diventata persona giuridica: si universitas ad territorio dello stato, e gli enti pubblici nazionali, la cui azione si estende a diffusa tanto nella dottrina italiana quanto in quella di ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] 'intelletto, costituì nel 1843 un'associazione dei "Fratelli italiani" con scopi soprattuíto di rigenerazione mesi di distanza dalla morte, era entrato a far parte del parlamento nazionale per il collegio di Pontassieve.
Bibl.: A. Marradi, G. M. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] e travi, un valore in tutto equivalente a 80 milioni di lire italiane l'anno. Altre Compagnie con capitale misto anglo-indiano sono pure volta fuori legge il Congresso nazionale panindiano, definito "associazione pericolosa per la pace pubblica", ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] dirette; bilancio annuale. Libertà di stampa, di riunione, di associazione furono garantite come la libertà d'istruzione e il segreto epistolare. e italiane impedirono con la loro fortunata attività il nascere di un teatro lirico nazionale, nonostante ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] Nei periodi di lutto nazionale e nei giorni festivi altra parte, L. Livi ha segnalato alcune comunità israelitiche italiane (Mantova, Padova, Ferrara, Reggio Emilia), nel cui d. R. Benini; indice di associazione e indice di collegazione di U. ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...