ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] costituzione di comitati locali dell'"Associazioneitaliana pel miglioramento della legislazione penale la ritenne imitazione di modelli stranieri, contraria al "genio nazionale", o ancora quando, in concomitanza con l'intensificarsi degli scioperi ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] la libertà d'associazione degli studenti, e 99, 188-92; A. Parato, La scuola pedagogica nazionale, Torino 1885, pp. 54-74; B. Manzone ., La crisi religiosa del Risorg.La politica ecclesiastica italiana da Villafrancaa Porta Pia, Bari 1938, pp. 120 ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] 'culto del suicidio' una sorta di religione nazionale. E in Palestina, a partire dagli anni Sayyid Quṭb, massimo teorico dell'associazione al-Ikhwān al-muslimūn (i vita di Aldo Moro: "La democrazia italiana può sopravvivere alla perdita di Moro, ma ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Carlo Francesco
Pasquale Beneduce
Nacque a Moncalvo (prov. di Alessandria, oggi di Asti), il 15 ag. 1850 da Bartolomeo, di "professione proprietario", e da Maddalena Bottacco, benestante. [...] e sull'astenia della vita pubblica italiana, sollevato proprio in quell'arco 80. Fin dal 1880 con Le associazioni dei padroni e degli operai in Bodio dal 1879 al 1896 (Milano, Bibl. nazionale Braidense, Carteggio Bodio, in corso di riordinamento ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco
Aldo Mazzacane
Nacque a Lucca il 18 sett. 1805 da Giambattista, ingegnere, e da Chiara Chelli. Figlio unico di una famiglia borghese piuttosto agiata, compì gli studi con maestri [...] stesso anno assumeva la carica di colonnello della Guardia nazionale di Capannori, e scriveva al campo di Brescia a "questa tela di Penelope dei progetti italiani intorno ai quali ho dovuto per presidente dell'associazione progressista lucchese, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] Stato moderno, nella versione, a Romano coeva, di Stato nazionale di diritto.
È entro questo quadro che deve essere collocata dell’età repubblicana, «Rivista telematica giuridica dell’Associazioneitaliana dei costituzionalisti», 2012, 2, http://www. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] sia gli stessi cittadini singoli o associati. Si tratta di obiettivi che Stato-persona ma alla collettività nazionale e all’ordinamento che legge comunale provinciale («Rivista amministrativa della Repubblica italiana», 1959, pp. 533 e segg., poi ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] , Il Sole 24 Ore.
Dal 1994 fu presidente della AISRI (AssociazioneItaliana per lo Studio delle Relazioni Industriali), fondata nel 1968 da Giugni Centro si occupa di studi e ricerche nazionali e internazionali sui temi principali e di avanguardia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Maranini
Eugenio Capozzi
Giuseppe Maranini è stato uno tra i maggiori giuristi costituzionali e politologi italiani del 20° sec. e ha svolto un ruolo rilevante anche nel dibattito sulla politica [...] al «Corriere della Sera». Nel 1965 fondò l’associazione Alleanza costituzionale, per la piena attuazione della Carta del nazionale unitario, era stata il frutto autoctono di una maturazione storica della cultura politica e giuridica italiana ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] nonché alla specializzazione, alla divisione e associazione del lavoro, della terra (nel l’economia degli Stati italiani prima dell’Unità rappresenta un mutuo di 250.000.000 da parte della Banca nazionale e a dichiarare il corso forzoso (1° maggio ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...