PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] liste dell'associazione democratica liberale ; V. Balzamo, S. P.: il Presidente di tutti gli italiani, Roma 1990; Il ‘sovversivo’ P. (1925-1943), a ; Id., S. P.: dalla Liberazione alla solidarietà nazionale 1945-1978, Roma 2013b; A. Maccanico, Con ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] culturale, nacque, nel 1955, l’associazione Italia Nostra, per opera di un capacità di riallineamento della legislazione italiana con le più progredite normative particolare il museo Torlonia e la Galleria nazionale di Palazzo Barberini a Roma; alla ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] con la riunione di fondazione della Federazione italiana dell'Associazione internazionale dei lavoratori che si svolge a Rimini Filippo Boschiero, insieme con altri fuorusciti di varie nazionalità. Qui egli scrive il saggio Rivoluzione, pubblicato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] del Mezzogiorno e nel 1983 l’Associazione per la storia sociale del Mezzogiorno e liberale, Firenze 1959.
I conservatori nazionali: biografia di Carlo Santucci, Brescia .
Il movimento cattolico e la società italiana in cento anni di storia, Roma- ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Marcello
Giovanni Duranti
PIACENTINI, Marcello. – Nacque a Roma l’8 dicembre 1881, da Pio – uno dei più affermati architetti della capitale umbertina, autore del palazzo delle Esposizioni [...] rist. Roma, s.d., ma 1938) presso l’AACAR (Associazione Artistica tra i Cultori di ARchitettura). Grazie al suo instancabile attivismo come fondamento del nuovo stile nazionale (A Roma e a Torino. Per un’architettura italiana, in Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
DUPRÈ THESEIDER, Eugenio
Sofia Boesch
Nacque a Rieti il 22 marzo 1898, da Francesco e da Fanny Rettig.
La famiglia era di origine francese (i due cognomi sono attestati sia uniti sia alternati nella [...] - fu nuovamente comandato presso la Giunta centrale (prima Comitato nazionale) per gli studi storici dal 1935 al 1942, data dei D. al progetto, fallito, di associazione tra gli istituti storici italiani e stranieri a Roma).
La varietà storiografica ...
Leggi Tutto
FANELLI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 13 ott. 1827 da Lelio Maria e da Marianna Ribera.
La sua era una agiata famiglia borghese: il padre, originario di Martina Franca, aveva esercitato [...] del Meridione. Attratto da quella ideologia nazionale che predicava l'indipendenza e l' il più affidabile dei suoi collaboratori italiani anche se ne scherniva un certo fondazione - aprile 1867 - dell'associazione Libertà e giustizia), il F. ...
Leggi Tutto
LODI, Mario
Adolfo Scotto di Luzio
La famiglia
Nacque a Piadena, in provincia di Cremona, il 17 febbraio 1922 da Ferruccio e da Maria Morbi, primo di tre fratelli (Fausto, di un anno più giovane; Sergio, [...] dagli eventi. Il centro dell’associazione abbandonò, allora, la sua antica nazionale di valutazione nel 2011. In quegli anni scrisse su un tema in lui sempre presente, il rapporto tra scuola e Costituzione, (Costituzione. La legge degli italiani ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] di proiezione; studiò i test di associazione verbale e il test del disegno, Del resto, il momento socio-politico nazionale offriva spazi adatti per discutere in di riferimento della parte della psichiatria italiana che si riconosceva nei movimenti di ...
Leggi Tutto
BALDO, Massimilla
Giovanni Costa
Attilio Stella
Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 12 agosto 1924 da Luigi, piccolo imprenditore proprietario di un’officina meccanica, e da Maria Gardone.
La [...] riconoscimento dall’UDI (Unione delle donne in Italia), associazione di promozione politica, sociale e culturale. Pur non l’Università di Padova ospitò la conferenza nazionale delle Università italiane nel cinquantenario della Liberazione. Nell’ ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...