ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] , a Bologna, fu tra i fondatori di Prometeia, associazione di studi specializzata nel campo delle previsioni econometriche. Nel nella politica nazionale, distinguendosi come uno dei più autorevoli fautori dell’adesione italiana al Sistema ...
Leggi Tutto
FLORA, Francesco
Massimo Onofri
Nacque il 27 ott. 1891 a Colle Sannita (Benevento) da Giuseppe e Vincenza Di Lecce. Trovatosi, poco più che adolescente, a capo di una numerosa famiglia per la prematura [...] della Critica. Nel contempo, si iscrisse all'Associazione della stampa periodica italiana, rimanendovi fino al '27, allorché ne Dal 25 luglio all'8 sett. del '43 fu segretario nazionale del sindacato degli scrittori, in un crescente impegno civile e ...
Leggi Tutto
GRASSI, Paolo
Giorgio Taffon
Nacque a Milano, il 30 ott. 1919, da Raimondo e Ines Platesteiner.
Il padre, pugliese, di Martina Franca, si era trasferito a Milano, dove collaborò a Il Sole occupandosi [...] proponevano come i rappresentanti più significativi della scena italiana, da R. Ricci, per il quale nutrì .
Frattanto costituì l'associazione Amici del Piccolo, a essere un vero e proprio teatro nazionale e nemmeno un organico, definitivo, esempio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Santi Romano
Maurizio Fioravanti
Uno dei massimi giuristi del Novecento. Giuspubblicista, coltivò parimenti i campi del diritto costituzionale e del diritto amministrativo, fornendo contributi decisivi, [...] Stato moderno, nella versione, a Romano coeva, di Stato nazionale di diritto.
È entro questo quadro che deve essere collocata dell’età repubblicana, «Rivista telematica giuridica dell’Associazioneitaliana dei costituzionalisti», 2012, 2, http://www. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Vilfredo Pareto
Corrado Malandrino
Vilfredo Pareto è probabilmente l’economista e il sociologo italiano più originale nel panorama mondiale tra fine Ottocento e inizio Novecento. Uno scienziato tanto [...] un’immagine che Pareto nella giovinezza associava spesso alla marxiana «lotta» di di concepire il nazionalismo si sarebbe potuto accordare politique (che è la traduzione della prima ed. italiana del Manuale di economia politica, Milano 1906, ma ...
Leggi Tutto
CIRIO, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 25dicembre del 1836 da Giuseppe e Luigia Berta, di estrazione modestissima, trascorse l'infanzia nel vicino paese di Fontanile, dove [...] Associazione centrale degli agricoltori meridionali, che ne fece oggetto di una circolare indirizzata a tutti gli agricoltori italiani Torino e l'Esposiz. italiana del 1884, Cronaca illustrata della Esposiz. nazionale industriale ed artistica del 1884 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Biondo Flavio
Francesco Tateo
Fra i piu illustri storiografi del Quattrocento, Biondo Flavio impresse una svolta in senso contemporaneo alla ricerca storica, misurandosi con il monumento liviano che [...] della storiografia letteraria nell’Umanesimo italiano, in La letteratura e la storia, Atti del IX Congresso nazionale dell’Associazione degli italianistiitaliani, Bologna-Rimini (21-24 settembre 2005), a cura di E. Menetti, C. Varotti, prefazione di ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni (Nino)
Gianna Piantoni
Nacque a Roma il 15 ott. 1826 da Gioacchino e Maria Chiappi.
Il padre, originario di Santa Margherita Ligure, si era trasferito a Roma in giovane età. Qui, dopo [...] italiani G. Cellini, C. Formilli, N. Parisani, N. Pazzini, Lemmo Rossi Scotti. Il nome dell'associazione ), 16, p. 131; Don Chisciotte [E. Scarfoglio], L'Espos. di via Nazionale, in Fanfulla della domenica, 8 marzo 1885; G. Cantalamessa, G. C. in ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] e 1939 e furono promossi dall’Associazione dei liberi docenti e dalla Società italiana di nipiologia. Si ricordano poi sul finire del 1925 il regime fascista istituì l’Opera nazionale per la protezione della maternità e dell’infanzia (ONMI), ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] rifiuto di aderire alla Repubblica sociale italiana fece il 22 dic. 1943), per 172.000 voti. Al primo congresso nazionale della DC (Roma, 24-28 apr con un gruppo di colleghi e amici, l'associazione Città dell'uomo.
Preparata con due riunioni del ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...