AMENDOLA, Giorgio
Michele Fatica
Nacque a Roma il 21 nov. 1907 da Giovanni Battista, più noto come Giovanni (sul quale si veda la voce di G. Carocci, in Diz. biogr. degli Italiani, II, pp. 761-765), [...] azione dell'Unione goliardica della libertà, un'associazione fondata nello stesso anno con chiari scopi di scrivere la storia del PCI, partendo dalla situazione italiana e dalle tradizioni nazionali. Ma la sua storia del partito, i diversi saggi ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] Circoli, e poi ad altra associazione patriottica di dubbia identificazione, forse i Veri Italiani; non sembra che mai alla sua primazia religiosa, non solo aveva costituito la nazionalitàitaliana, ma le aveva altresì impresso i tratti suoi propri ...
Leggi Tutto
MORO, Aldo
Piero Craveri
MORO, Aldo. – Nacque a Maglie (Lecce) il 23 settembre 1916 da Renato e da Fida Sticchi, secondogenito di altri tre fratelli: Alberto e Alfredo Carlo, magistrati, Salvatore, [...] anno in cui Moro assunse la presidenza nazionale della FUCI, la crisi tra il fascismo che si occupa poco dell’associazione per dedicarsi allo studio» , Il gruppo dossettiano e il fondamento della democrazia italiana, Bologna 1979, pp. 223, 225, 330, ...
Leggi Tutto
GOBETTI, Piero
Corrado Malandrini
Nacque a Torino il 19 giugno 1901 da Giovanni Battista e Angela Canuto.
Entrambi i genitori, di estrazione contadina, provenivano da Andezeno, nel Chierese. Si erano [...] amministrativo. Lasciando a questi la facoltà d'associazione secondo i rispettivi interessi, si sarebbe ottenuta una 30 nov. 1920 su L'Educazione nazionale di Lombardo Radice, col titolo La rivoluzione italiana e con l'esplicito sottotitolo Discorso ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] vestire e di vivere della sua patria italiana. Pur idenficandosi più tardi pienamente, sul indurre i calvinisti a parteciparvi. Il concilio nazionale si riunì dal 31 luglio al 14 cosiddetta "Ligue",inizialmente un'associazione su base confessionale di ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Gaetano
Piero Treves
Terzogenito d'Ignazio e di Maria Orlandini, nacque a Roma il 15 ott. 1870, in una famiglia che aveva rifiutato di riconoscere, e fu costante nel non volere mai riconoscere, [...] passo sulla via della riduzione d'Italia ad unità nazionale" (II, 1 ediz., p. 146; II, degli alleati fu decisa dall'associato d'oltre Atlantico, ed F. Halbherr e G. D. pionieri delle missioni archeol. italiane a Creta e in Cirenaica, Roma 1984; Id., F ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] per volontà del nonno materno, entrò nell'associazione dei Penitenti neri, votata a opere di interamente subordinata ai dogmi nazionali nasconde in sé de M., Bari 1939 (che rimane la migliore biografia italiana del M.); E. Greifer, J. de M. and ...
Leggi Tutto
ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] e sotto l’egida della neocostituita Associazione per lo sviluppo delle scienze religiose il socialismo, al cui convegno nazionale, tenuto a Bologna nel settembre iniziativa pubblica, quell’appello ai vescovi italiani di evitare la «sciagura» di ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] di segreteria dell'esecutivo nazionale del partito.
La stretta repressiva contro i comunisti italiani attuata dalla Pubblica Sicurezza lottare dall'interno dei sindacati e delle associazioni dopolavoristiche, a rivendicarne la democratizzazione, per ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] mondo cattolico ambrosiano, l'associazione Pro cultura, il cui occasione per sottolineare la compattezza nazionale tedesca, che vedeva uniti uomini 68; Id., Psicologia e psicoanalisi, in La cultura italiana del Novecento, a cura di C. Stajano, ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...