Filologo e critico letterario (Savona 1913 - Venezia 2004). Un ramo della famiglia discende dall'abate Stoppani (1824-1891), e porta vivo il senso di quella missione, che fu del cattolicesimo liberale [...] volumi). Membro dell'Accademia Nazionale dei Lincei dal 1982 e dottore honoris causa di molte università europee, americane, asiatiche, ha fondato l'"Associazione Internazionale per gli studi di Lingua e Letteratura Italiana", e ha diretto le riviste ...
Leggi Tutto
Neurobiologa italiana (Torino 1909 - Roma 2012). Con Stanley Cohen, suo collaboratore per le ricerche sull'NGF (nerve growth factor, fattore di crescita nervoso), è stata insignita nel 1986 del premio [...] membro dell'Accademia pontificia delle scienze e nel 1990 socio nazionale dei Lincei (socio straniero dal 1977). Ha ricoperto tra partecipazione societaria. È inoltre presidente onoraria dell'Associazioneitaliana per la sclerosi multipla. Nel 1992, ...
Leggi Tutto
Compositore italiano (Roma 1928 - ivi 2020). È universalmente considerato uno dei massimi autori della musica cinematografica, alla quale ha dato il suo notevole contributo nell'arco di quarant'anni con [...] nel 1983-85 del Consiglio di amministrazione della stessa associazione. Con il musicologo Sergio Miceli, ha condotto i dell'ordine al merito della Repubblica Italiana e dal 1996 è membro dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Tra i numerosi ...
Leggi Tutto
Linguista e filologo italiano (Roma 1947 - ivi 2022). Laureatosi in Lettere sotto la guida di A. Castellani (1970), ha presto intrapreso la carriera accademica: è stato professore incaricato di Storia [...] Nazionale dei Lincei, nonché direttore delle riviste Studi linguistici italiani e Studi di lessicografia italiana, Società Dante Alighieri, Associazione per la Storia della Lingua Italiana, Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani), e le cui ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Industriale e mecenate (Montichiari 1877 - Milano 1961). Senatore del Regno nel 1924 e fondatore, il 18 febbraio 1925, dell'Istituto Giovanni Treccani per la pubblicazione della Enciclopedia Italiana [...] , che conserva la parte più preziosa della sua biblioteca, l'Istituto nazionale per gli studi sul Rinascimento, il Museo Teatrale alla Scala, l'Associazione lirica e concertistica italiana, e nel 1960 istituì una fondazione per la Storia di Brescia ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Magreta 1920 - Modena 2004), rappresentante del cattolicesimo democratico e sociale, deputato e ministro del lavoro nel governo Fanfani (aprile-luglio 1987); fu tra i fondatori [...] dell’Associazione studenti medi (1937-42) e quindi delegato diocesano studenti della Giac (Gioventù italiana di dei problemi sociali, fu chiamato a presiedere la Commissione nazionale per i problemi della famiglia del ministero del Lavoro ( ...
Leggi Tutto
Marino, Ignazio. – Medico e uomo politico italiano (n. Genova 1955). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia presso l’Univ. Cattolica di Roma (1979), si è trasferito in Gran Bretagna e poi negli Stati [...] nel 1992 è stato nominato direttore associato del Centro per i trapianti di nel 2000 è stato membro del primo Centro nazionale trapianti italiano. Nel 2001 ha eseguito il scientifiche. Dedicatosi alla vita politica italiana, nel 2006 è stato eletto ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] tuttavia, nel corso del Congresso Nazionale svoltosi a Bari nel genn. ha dato vita nel marzo 2001 all'associazione politica Democrazia repubblicana. L. M., nelle teorie dello sviluppo (1970); L'economia italiana dal 1974 al 1978, pubblicato in tre ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Cagliari 1936). Laureato in Economia e commercio, specializzato presso il Massachusetts Institute of Technology in economia monetaria ed econometria, dove ha la [...] Malfa la curva dei rendimenti dell'economia italiana. Dal 1976 è docente di Politica l'incarico di direttore generale dell'associazione, rimanendo in carica fino al assunto la carica di presidente della Commissione nazionale per le società e la borsa ( ...
Leggi Tutto
Giornalista e sceneggiatore italiano (Roma 1953 - ivi 2023). Giornalista professionista dal 1974, nel 1980 ha conseguito un master in Giornalismo presso la Columbia University di New York. Inviato di guerra [...] di delitti di mafia e di terrorismo nazionale e internazionale, realizzando - tra i ha affrontato la crisi economica italiana di inizio millennio; il ambiente, presiedendo dal 2014 al 2020 l'associazione ecologista Greenpeace. Autore di saggi (A ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...