GREGANTI, Guido
Tiziana Musi
Nacque a Livorno il 3 genn. 1897. Iniziò la carriera militare come ufficiale macchinista di complemento nella Marina militare durante la prima guerra mondiale; nel 1919 [...] ritratto di Benito Mussolini (1929: già proprietà dell'Associazionenazionale della stampa di Roma, ora perduto).
Il primo 'inizio della sua collaborazione come disegnatore con l'Enciclopedia Italiana per la quale realizzò una serie di circa 1000 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] dall'esperienza della Repubblica Romana, sembrava in quel momento incarnare compiutamente le aspirazioni nazionaliitaliane. Il G. aderì così all'associazionenazionale L'Italia del popolo, promossa dal Mazzini, e, in particolare, fece parte del ...
Leggi Tutto
ACCURSI, Michele (Michelangelo)
Enzo Piscitelli
Nacque a Roma nel 1802 da Cesare, oriundo di Bologna; laureatosi in giurisprudenza, fu "curiale" del Tribunale della Segnatura di giustizia. Già iscritto [...] in Francia, dove, nel 1850, era membro del Comitato dell'Associazionenazionale di Parigi.
A Parigi frequentò, fra gli altri, il p. 15;F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana, Milano 1958, p. 175 (dove è citata una lettera dell ...
Leggi Tutto
Cicognini, Alessandro
Sergio Bassetti
Compositore, nato a Pescara il 25 gennaio 1906 e morto a Roma il 10 novembre 1995. Ha fatto parte di quel ristretto gruppo di artisti, in cui spicca il nome di [...] ha influenzato il gusto e la pratica della musica cinematografica italiana tra gli anni Trenta e gli anni Sessanta. Avvicinatosi alla retrospettivamente. Fu il primo presidente dell'Associazionenazionale dei compositori di musica cinematografica, ...
Leggi Tutto
BARLUZZI, Antonio
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a Roma il 25 sett. 1884 da Camillo, minutante della segreteria di Stato di Pio IX, e da Marianna Busiri-Vici. Nel 1907 Si laureò in ingegneria e [...] conto dell'"Italica Gens" (l'odiema Associazionenazionale soccorso missionari). Allo scoppio della prima guerra 1926 fu a Teheran per i lavori di restauro della sede della legazione italiana. Nel 1952-53 costruì il santuario di S. Lazzaro a Betania, ...
Leggi Tutto
DE FEO, Francesco
Teresa Maria Gialdroni
Nacque a Minervino Murge (provincia di Bari) il 9 luglio 1881 da Domenico e Maria Luigia Uva, ambedue insegnanti. Trasferitasi la famiglia a Bisceglie, fu ben [...] Senza baci, Sogni e ricordi (per l'Associazionenazionale compositori di musica di Milano), Baciami, Invocazione articoli principalmente sull'educazione musicale e sulla tradizione musicale italiana, in particolare: Per il "Piedigrotta barese" (in ...
Leggi Tutto
Gregoretti, Ugo
Francesca Vatteroni
Regista cinematografico, televisivo e teatrale, nato a Roma il 28 settembre 1930. Autore di satire pungenti ma dai toni garbati che hanno messo in risalto i difetti [...] e le incongruenze della società italiana attraverso sapidi bozzetti di costume e smaliziate inchieste di taglio Nel 2002 è stato eletto presidente dell'ANAC (AssociazioneNazionale degli Autori Cinematografici).
Bibliografia
G. Blasi, Televisione e ...
Leggi Tutto
Clementelli, Silvio
Marco Scollo Lavizzari
Produttore cinematografico, nato a Roma il 28 novembre 1926 e morto ivi il 4 dicembre 2001. Personalità di riferimento dell'industria cinematografica italiana, [...] venne per es. salutata da Pietro Bianchi (in "L'illustrazione italiana", 1957, 3, pp. 15-16) come la buona strada 1988 al 1989 presidente dell'Unione produttori dell'ANICA (AssociazioneNazionale Industrie Cinematografiche e Affini), e, per un anno ( ...
Leggi Tutto
Giussani, Luigi
Sacerdote (Desio 1922-Milano 2005). Docente al liceo Berchet di Milano, attratto dalla problematica educativa, nel 1954 fondò Gioventù studentesca, da cui sotto la sua guida sorse, dopo [...] fase di perplessità da parte di non pochi vescovi italiani nei confronti di CL, il cui orientamento risultava poco alla fine d’agosto. Alla Compagnia delle opere, associazionenazionale non confessionale legata a CL, aderiscono migliaia di imprese ...
Leggi Tutto
Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] di statistica; nel 1842 fu uno dei fondatori dell'Associazione agraria), sia con la sua attività di pubblicista nella italiana. Si giunse così al convegno di Plombières del 21 luglio 1858: C. ancora non era guadagnato all'idea unitario-nazionale ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...