CODIGNOLA, Arturo
Bruno Di Porto
Nato a Nizza Marittima il 16 apr. 1893 da Dalmiro e da Maria Molfino, si laureò in lettere all'università di Genova. Al ritorno dalla prima guerra mondiale, in cui era [...] mazziniana italiana e ne divenne vicepresidente, condividendo la carica prima con F. Mecca poi con G. Tramarollo. Collaborò al Pensiero mazziniano, organo dell'associazione, e al congresso nazionale di Trieste del 1950 svolse una relazione ...
Leggi Tutto
CHIMINELLI, Luigi
Arnaldo Cantani
Nacque a Ragusa (Vicenza) il 28 ott. 1816 da Pietro e da Angela Toffoli. Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Padova, nel 1839 fu nominato assistente [...] climatologia e igiene italiane e straniere, il C. fu presidente onorario dell'Associazione medica italiana di idrologia e Italia" e di favorire la formazione di una "statistica medico-idrologica nazionale" (ibid., X [1888], pp. 287-291).
Era questo ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] sociale italiana; fece parte dei funzionari del ministero degli Affari esteri che si trasferirono a Salò, dove rivestì la carica di capo dell'ufficio crittografico. Nel novembre 1944 fu a Milano in qualità di commissario dell'Associazionenazionale ...
Leggi Tutto
FAELLI, Ferruccio
Bruno Cozzi
Nacque a Parma il 5 nov. 1862, da Narciso, medico, e da Carolina Naudin. Laureatosi nella scuola di medicina veterinaria della sua città nel luglio del 1885, fu per un [...] perfezionamento in "igiene, ispezione delle carni, legislazione sanitaria e zootecnica", istituiti originariamente dall'ANVI (Associazionenazionale veterinari italiani) a partire dal 1923 con il concorso dei ministeri degli Interni e dell'Economia ...
Leggi Tutto
CASARETO (Casaretto), Giovanni Battista (Giambattista, Giobatta), detto Antonio
Alfredo Giuseppe Remedi
Nacque a Genova il 23 luglio del 1826, figlio primogenito di Giovanni Battista e di Teresa Castagneto [...] altri, in contatto anche coi borghesi del "Tiro nazionale", continuò a svolgere l'attività cospirativa volta all' anni seguenti continuò la propria attività nella Associazione emancipatrice italiana con aspri scontri, anche fisici, con i ...
Leggi Tutto
GINORI CONTI, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 13 apr. 1898, da Piero, principe di Trevignano dal 1907, e da Adriana de Larderel. Arruolatosi volontario durante la prima guerra mondiale, combatté [...] contribuì alla nascita della Società smalti italiani. I suoi interessi imprenditoriali e scientifici si concentrarono però prevalentemente nel settore vetrario.
Dal 1947 al 1970 fu presidente dell'Associazionenazionale degli industriali del vetro e ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] della Associazione evangelica italiana e delle scuole elementari aperte nelle città per i figli degli esuli italiani. Lettere inedite della C. si conservano a Firenze, Biblioteca nazionale, Carteggio Vieusseux (102 lettere dal 1832 al 1834, cassetta ...
Leggi Tutto
BROGLIA, Giuseppe
Michele Jesurum
Nacque a Verona il 1º maggio 1869. Laureatosi in scienze economiche e commerciali, dal 1893 fu nominato professore incaricato nelle scuole secondarie. Stabilitosi a [...] ; G.Prato, in La Riforma sociale, XXXII(1925), p. 482; AssociazioneNazionale tra le Casse diRisparmio Italiane, Le Casse di risparmio nel venticinquennale della loro associazione, Roma 1937; C. Biscaretti, in I cinquant'anni della Fiat, Milano ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] primo organizzatore del Museo; diede poi esecuzione adeguata al progetto quando nel 1957, per iniziativa dell'Associazionenazionale fabbricanti italiani automobili e col contributo del comune di Torino e di privati, venne costituita una società per ...
Leggi Tutto
AMADEI, Luigi
**
Nacque a Napoli, da famiglia comitale, il 26 marzo 1819. A Roma si laureò in filosofia e matematica ed entrò, nel 1839, con il grado di sottotenente nel Corpo del genio pontificio. [...] di difesa dello Stato e uno di ordinamento della guardia nazionale. Nel 1848 prese parte alla campagna contro l'Austria quale Promotore della Associazione unitaria, pubblicò Idee per conseguire lo scopo della Associazione Unitaria Italiana, stampato ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...