GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia di Palermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] albanesi ("Real Macedone") fosse riconosciuto come reggimento nazionale a preferenza degli altri reggimenti esteri al l'interesse dei circoli unionistici, e in specie dell'Associazione cattolica italiana per l'Oriente cristiano (sorta nel 1929). In ...
Leggi Tutto
MANFRONI, Camillo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cuneo il 13 giugno 1863 da Giuseppe e da Annunziata Cotta Morandini.
Giuseppe (Mortara, 18 genn. 1835 - Roma 1917), funzionario di polizia, dopo una lunga [...] . E però politicamente il M. era vicino ai radicali, con i quali nel 1912, uscito dall'Associazionenazionalistaitaliana, si era candidato alle elezioni amministrative padovane; l'anno dopo sostenne nelle politiche un candidato progressista.
La ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] si passa alla violenza, allora il male che produce l'associazione è in ragione della sua potenza" (tornata 10 ott. civile nella regia università degli studi di Palermo, Palermo 1844; Nazionalitàitaliana e la lega doganale, in La Patria, II (1848), ...
Leggi Tutto
GUGLIELMOTTI, Umberto
Benedetta Garzarelli
Nacque a Perugia il 12 febbr. 1892, da Camillo e da Maddalena Orsini. La sua famiglia era di Roma e il G., ancora studente universitario, aderì al Gruppo giovanile [...] distintivo d'onore di mutilato. Al termine del conflitto riprese l'attività di redattore dell'Idea nazionale e l'impegno nelle file dell'Associazionenazionalistaitaliana (ANI), di cui divenne uno dei giovani dirigenti. Alla fine del 1918 fu messo a ...
Leggi Tutto
MANCA, Mauro
Maura Picciau
Nacque il 23 dic. 1913 da Luigi e Antonietta Dessena a Cagliari, dove il padre, proveniente da un'agiata famiglia sassarese, era magistrato militare. Dopo un soggiorno a Venezia [...] dalle opere esposte alla rassegna "Nuove tendenze dell'arte italiana", organizzata da Lionello Venturi alla Rome-New York Art anche parte del Consiglio superiore dell'ANISA (Associazionenazionale insegnanti di storia dell'arte), contribuendo ...
Leggi Tutto
COLAMARINO, Giulio
Silvio Lanaro
Nato a Torre de' Passeri in provincia di Pescara da Giovanni e da Chiara Tonnani il 12 nov. 1883, intraprese la carriera giornalistica come redattore del Messaggero [...] muovendo da posizioni analoghe a quelle laico-irredentistiche di uno Scipio Sighele, mantenne la sua adesione all'Associazionenazionalistaitaliana anche dopo il congresso del 1912 che segnò l'uscita dell'ala sinistra del movimento, ormai in ...
Leggi Tutto
GIGLI, Ottavio
Massimo Cattaneo
Nacque a Roma il 13 apr. 1816 da Domenico e da Giuditta Troyse Barba. La famiglia paterna apparteneva alla nobiltà di Anagni ed era originaria di Sezze. Avviato agli [...] della famiglia Bartolini Salimbeni. Nel 1862 promosse l'Associazionenazionale per la fondazione degli asili rurali per l Pietro Giordani a O. G., in Il Libro italiano. Rass. bibliografica italiana, III (1939), 1, pp. 155-161; Ferrante Aporti. Scritti ...
Leggi Tutto
CALIFANO, Luigi
Giancarlo Vecchio
Nacque a Salerno il 12 ott. Igoi da Giuseppe, magistrato, e da Elimena Maida. Orfano di padre, fu educato da uno zio paterno, Salvatore, che gli comunicò una profonda [...] orti botanici. Il volume sugli orti botanici italiani, il progetto del Museo nazionale di storia naturale, il progetto dell'orto botanico nazionale, la fondazione dell'ANMS (Associazionenazionale musei scientifici, orti botanici, giardini zoologici ...
Leggi Tutto
BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] e Marcellino Venturoli, doveva sorgere nel 1865 l'Associazione cattolica italiana per la difesa della libertà della Chiesa in B. affermava che in Italia i fautori degli interessi nazionali erano sempre stati alleati dei papi, mentre i partigiani ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] la guerra, riprese gli studi a Firenze. Nel 1919 aderì all’Associazionenazionalistaitaliana di Enrico Corradini, che sarebbe confluita nel 1933 nel Partito nazionale fascista (ciò nel 1936 gli procurò l’iscrizione al partito come ‘antemarcia ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...