MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] .; Ventiquattro casi di anemia da Leishmania osservati a Palermo, in La Medicina italiana, IX (1911), pp. 100-102; Ricerche ematologiche in un caso di dell'Associazionenazionale di igiene e alla sezione siciliana dell'Associazionenazionale fascista ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] vicepresidente e, poco dopo, presidente della Associazionenazionale delle imprese assicuratrici, dove svolse, sino toscana, II (1956), pp. 267-290; Il problema politico dei cattolici italiani nel XIX secolo, ibid., IV (1958), pp. 215-237; Italia ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] dell'Associazionenazionale dei chirurghi ospedalieri, ebbe dal ministero della Pubblica Istruzione la medaglia d'oro per l'insegnamento.
Ospite d'onore al congresso annuale dei chirurghi svizzeri, invitato a rappresentarvi la chirurgia italiana ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] suppletive del giugno '90. A tale proposito si deve anche ricordare che fu fondatore e patrono della Associazionenazionale per soccorrere i missionari italiani, di cui è noto il legame con le nostre vicende coloniali.
Il C. ebbe una parte preminente ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] mano che se ne accentuava l'influenza sugli sviluppi della giuspubblicistica italiana. Durante la guerra la rivista fu in pratica diretta dal solo danni di guerra, del comitato promotore dell'Associazionenazionale tra le famiglie dei caduti in guerra ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] congresso di Firenze del 3-5 dic. 1910, dal quale nacque l'Associazionenazionalistaitaliana, e fu poi tra i promotori della costituzione del gruppo nazionalista milanese (14-15 genn. 1911), divenendone uno dei principali esponenti. Completati gli ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] , amatori, industriali, commercianti, e fondò l'Associazionenazionale collezionisti d'arte contemporanea, che ebbe lo scopo 1930. Sempre nel 1959 fu nominato vicepresidente della Federazione italiana mercanti d'arte, il primo nucleo di un sindacato ...
Leggi Tutto
LEVI, Mario Giacomo
Luigi Cerruti
Nacque a Padova il 16 apr. 1878, da Giacomo e da Marianna Padoa. Terminati gli studi liceali, si iscrisse al corso di laurea in chimica presso l'Università di Padova, [...] miniere, del consiglio di amministrazione dell'Associazionenazionale per il controllo della combustione, della r.d.l. n. 1728, contenente "provvedimenti per la difesa della razza italiana". Il 30 nov. 1938 il ministro G. Bottai firmò il decreto che ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] poté finalmente essere assicurato al patrimonio artistico nazionale.
Il G. si spense improvvisamente a XXXIV s., LII; II, p. 144; A. Bernard, Storia dell'Associazione cotoniera italiana, Milano 1982, p. 140; E. Gianazza, Profilo storico di Nerviano ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] in tema di rapporti finanziari Comune-Stato trovò un congeniale contesto anche nell'attività dell'Associazionenazionale dei Comuni italiani (ANCI), la cui costituzione, nel 1901, diede vita a un'originale esperienza di approfondimento della ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...