ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] paesaggio dell'intero territorio nazionale. Alcune delle prime Mannoni, Medieval Archaeology in Italy: a survey, in Papers in Italian Archaeology, I, The Lancaster Seminar, a cura di H. McK cultura materiale si è associata a una determinata concezione ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] . Melis racconta che «l’associazione è un punto di riferimento ), valoroso combattente contro i Mori ed eroe nazionale nella storia catalana: fu sotto di lui i cambi del denaro prima per opera di Italiani, in particolare lombardi, poi, nei secoli 13 ...
Leggi Tutto
DE CHIRICO, Giorgio
Valerio Rivosecchi
Nacque a Volos, in Tessaglia, il 10 luglio 1888 da Gemma Cervetto, genovese, e da Evaristo, originario di Palermo. A causa della professione del padre, ingegnere [...] si ricordano anche le prime mostre italiane, una collettiva nella galleria L'Epoca presso la sede dell'associazione (oltre cento opere). G. Briganti-E. Coen, 1979; G. D. 1888-1978, Galleria nazionale d'arte modema, Roma, I-II, a cura di G. De ...
Leggi Tutto
BARDI, Donato, detto Donatello
Horst W. Janson
Nacque a Firenze nel 1386 o intorno a quell'anno (secondo la sua denuncia dei beni al catasto di Firenze del 1427 aveva allora quarant'anni; nella sua [...] Corazzai (l'originale è ora nel Museo nazionale e a Orsanmichele è sostituito da una copia (durante la sua associazione con Michelozzo lasciava sempre pp. 119, 128; G. Campori, Gli artisti italiani e stranieri negli stati estensi, Modena 1855, pp. ...
Leggi Tutto
Nacque a Palazzolo dello Stella (Udine) il 4 dicembre 1927 da Aldo e da Virginia Gioia.
Gae discendeva da una ricca famiglia originaria di Canneto di Bari (oggi Adelfia) dove era nato (nel 1865) il nonno [...] mostre, tra arte e archeologia: I Fenici del 1988, Arte italiana. Presenze 1900-1945 del 1989, Andy Warhol e Da Van Gogh nazionali e internazionali. Nel 2005 cambiò la ragione sociale del suo studio professionale trasformandolo in uno studio associato ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] Sicilia. Un'altra prova del carattere nazionale che andava assumendo l'arte dei come nuovo soggetto drammatico della natura morta italiana, e mentre l'attività di Corrente continuava entusiasmi tra i giovani non si associò F. Arcangeli che scrisse ( ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Giovanni Battista
Gianluca Kannès
L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] un istituto di istruzione ma l'associazione da cui prese origine la rinascita, patrioti "anarchistes" e l'idea dell'unità italiana 1796-1799, Torino 1955, pp. 243 s il C. si assentò dal territorio nazionale. Sono da indagare le implicazioni politiche ...
Leggi Tutto
Cucina
Eva Barlösius e Anna Laura Palazzo
Il termine cucina, che deriva dal latino coquere, "cuocere", ha, come i suoi corrispettivi in molte lingue europee, un duplice significato: indica da un lato [...] di vista sociologico, le cucine nazionali sono all'origine di fenomeni di quella ungherese il peperoncino, per quella italiana importanti prodotti aromatizzanti sono i pomodori, nella Roma imperiale, l'associazione stabile dei cosiddetti ambienti di ...
Leggi Tutto
D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] solo nel 1882 che il D. si affacciò alla ribalta nazionale, presentando assieme all'ing. P.P. Quaglia un concorso per la palazzina dell'Associazione mineraria sarda ad Iglesias: guerra degli otto comuni della Slavia italiana" (1918) a San Pietro al ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] progettò la fondazione di una nuova associazione fotografica a Senigallia, il MISA, dove Bussola, le giovani leve della fotografia italiana e, a partire dal 1954, Luigi il 1956 si impose nel panorama nazionale come uno dei più originali interpreti ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...