CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] si basa ogni forma di vita associativa. Le analisi di Pirenne (1925) civile. Erano all'avanguardia i comuni italiani, e tra questi Milano in particolar , "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] globale che i futuristi italiani avevano lasciato sulla carta quindi si spreca innanzitutto un colossale patrimonio nazionale in materia prima, e inoltre si 1958; v. Müller, 1974), una nuova associazione la cui finalità consiste, secondo quanto è ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R Occidente, "Atti del secondo Convegno dell'Associazione di studi tardoantichi, Milano 1990", a palestinese (Weitzmann, 1979) e quella italiana, evidente nelle iniziali dipinte del codice ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Tanyu (1602-1674) conservato a Tokyo (Museo Nazionale). Ho-tei è il Buddha della fortuna, grasso classico del termine.
L'associazione fra elementi aviformi e Medievale, 2° vol., Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 1991, pp. 592-95.
u. scerrato, ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] Achemenidi per continuare la tradizione nazionale contro gli 'usurpatori' venuti e anche al rito funerario, la sua associazione con il fiore (o il tralcio di dell'Estremo o del Vicino Oriente sull'arte italiana e neppure di adozione di un motivo atto ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] sono anche quelli che non sono rimasti puri nomi, grazie all'associazione con oggetti conservati: primo tra tutti Guccio di Mannaia (v au Musée de Cluny, Paris 1989; Oreficeria sacra italiana. Museo nazionale del Bargello, a cura di M. Collareta, A ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] mesi dopo, creato a Roma l'Istituto nazionale, il C., che l'Accademia di dell'Accademia milanese, in associazione con altri concittadini, chiese XIII (1960), pp. 9-13; G. Marchiori, Scultura italiana dell'Ottocento, Milano 1960, pp. 11-30; A. ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] privilegiato panoramiche a carattere regionale o nazionale, fondate su distinzioni essenzialmente tipologiche. Atti del XII Convegno dell'Associazione internazionale per gli studi di lingua e di letteratura italiana, Toronto-Hamilton-Montreal 1985", ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] Eusebio in Vercelli (Miscellanea di storia italiana, s. III, 4), Torino in Pagno, "Atti del V Congresso nazionale di archeologia cristiana, Torino 1979", Torino 1754-1836), "Atti del Convegno dell'Associazione di storia della Chiesa novarese, Novara ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] Lipinsky, L'arte orafa napoletana sotto gli Angiò, "Atti del Congresso nazionale di studi danteschi, Firenze 1966", Firenze 1966, pp. 161-215; "Atti del IX Convegno internazionale dell'Associazioneitaliana per lo studio del Giudaismo, Potenza-Venosa ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...