EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] p. 171). Nel 1892 fu ammesso all'Associazione artistica internazionale e nel 1903 fondò, con partecipò con successo all'Esposizione nazionale di Palermo con i Vespri . De Gubernatis, Diz. degli artisti italiani viventi, Firenze 1889, p. 187; ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] gruppo di artisti inglesi e pochi italiani, tra cui Napoleone Parisani e Coleman, mentre nel 1926 l’Associazione artistica internazionale lo premiò per 1945; L. De Libero, N. P., in VI Quadriennale Nazionale d’arte di Roma, Roma 1951, pp. 166-168, ...
Leggi Tutto
PELUZZI, Eso
Francesca Franco
PELUZZI, Eso. – Nacque a Cairo Montenotte (Savona) il 6 gennaio 1894 da Giuseppe, liutaio, e da Placida Rodino, fotografa, quinto di otto figli.
Nutrì inizialmente il sogno [...] nazionale alla Galleria nazionale d’arte moderna di Roma e Giorno di sagra fu scelto per una mostra d’arte italiana P., gli affreschi del Comune di Savona, in Pigmenti. Giornale dell’Associazione Renzo Aiolfi, n. speciale, Savona 2005; E. P. e il ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] acquarelli nella mostra promossa dall'Associazione degli acquarellisti lombardi presso il , poi riunite nel volume L'industria italiana per la guerra 1915-18 (Milano 1926 fa parte della collezione della Galleria nazionale d'arte moderna di Roma ( ...
Leggi Tutto
PISTRUCCI, Camillo
Raffaella Catini
PISTRUCCI, Camillo. – Nacque a Roma l’11 febbraio 1856 da Federico Maria e da Maria Scarsella.
La famiglia paterna annoverava artisti e patrioti: i Pistrucci furono [...] in corso sullo stile nazionale: ne risultò l’ fu tra i fondatori dell’AACAR (Associazione Artistica fra i Cultori di Architettura 83, 125, 308, 418; V. Fontana, Profilo di architettura italiana del Novecento, Venezia 1999, ad ind.; G.P. Consoli - ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Adriano
Harula Economopoulos
Nacque a Roma da Luisa e da Filippo il 25 febbr. 1851; fin da giovane fu particolarmente interessato allo studio della letteratura e alla pratica della poesia [...] suoi lavori in maiolica dipinta furono esposti alla Grande Esposizione nazionale di belle arti di Napoli del 1877, dove per olio su tela, ibid.), esposto alla VII Esposizione dell'Associazione degli artisti italiani (Catal., Firenze 1911-12, p. 169 n. ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] il quadro della Galleria nazionale d'arte moderna di seguente nella sede dell'Associazione artistica internazionale, al n 78-90; Id., L. G. pittore, Torino 1924; E. Cecchi, Pittura italiana dell'Ottocento, Roma-Milano 1926, pp. 16 s., tavv. 21 s.; F. ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni
Giovanna D'Amia
PELLEGRINI, Giovanni. – Nacque a Milano il 28 settembre 1908 da Ernesto, detto Cesare, e da Angela Comi; suoi fratelli furono Giuseppe, Antonietta e Maria. Dopo [...] ’intervento presentato nel giugno 1936 all’Associazione cultori di architettura del sindacato fascista architetti della Lombardia e pubblicato in occasione del Congresso nazionale degli architetti italiani tenutosi a Napoli nell’autunno successivo ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] autonomamente in un'associazione indipendente per il F. fu presente alla I Esposizione biennale nazionale d'arte della città di Napoli con due pastelli letteraria, 25 marzo 1934; V. Costantini, Pittura italiana contemporanea, Milano 1934, p. 118; F. ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Guido
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 21 dic. 1871, quinto e ultimo figlio di Francesco e di Maria Cadorini. Il padre, originario di Parenzo in Istria, di professione contabile, amante delle [...] la sua adesione all'Associazione dei pittori monacensi. 59, pp. 290-295; A.M. Comanducci, I pittori italiani dell'Ottocento, Milano 1934, pp. 311 s.; C. s., 79 s.; F. Castellani, in La Galleria nazionale d'arte antica di Trieste: dipinti e disegni, a ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...