Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] conto dell’Associazione culturale italiana. Fu amica di Gina Antonetto (fondatrice a Torino dell’Associazione insieme con e all’estero.
I suoi lavori, riconosciuti in ambito nazionale e internazionale, si dispongono lungo una linea ideale che ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Giorgio
Paolo Puppa
Nacque il 20 agosto 1923 a Fiesole, presso Firenze. Nella sua autobiografia (Un perdente di successo, 1988, p. 2) scrisse che secondo alcuni testimoni (un’espressione [...] Whitman.
Nel 1955 entrò a far parte della Compagnia teatrale italiana, a fianco di Renzo Ricci, Eva Magni e Anna Proclemer un laboratorio di teatro – la locale sezione dell’Associazionenazionale partigiani d'Italia (ANPI) contestò con asprezza la ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] a favore di una riforma dell’Associazionenazionale dei combattenti (ANC), alla quale facevano home, s.v.).
G. Quazza et. al., F. P. Sessant’anni di storia italiana, Bari 1983; F. P. La coscienza della democrazia, mostra storico-documentaria, a cura ...
Leggi Tutto
DELCROIX, Carlo
Albertina Vittoria
Nacque a Firenze il 22 ag. 1886 da Giuseppe e da Ida Corbi.
I nonni paterni erano l'uno belga e l'altra lorenese. Il nonno Nicola, dopo aver partecipato ai moti del [...] 'erezione in enti morali dell'ANMIG e dell'Associazionenazionale combattenti (ANC; poi istituzionalizzata il 24 giugno 1923 seguito "la via della legge, tutti i mutilati, tutti gli italiani, saranno con voi"; altrimenti, "ricordatevi che l'Italia è ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] Si impegnò nell’obiettivo di coinvolgere l’AssociazioneNazionale Combattenti in questo disegno, facendo parte con Silone a sostituire Egidio Reale nel consiglio direttivo dell’AssociazioneItaliana per la libertà della cultura. Sotto altri profili – ...
Leggi Tutto
GUIDETTI SERRA, Bianca
Maria Malatesta
Nacque a Torino il 19 agosto 1919, primogenita di Carlo, avvocato e di Clotilde Toretta.
La famiglia e gli anni della formazione
Le origini della famiglia erano [...] fondò assieme a Francesco Santanera l’ANFAA (Associazionenazionale famiglie adottive e affilianti), in difesa dei diritti urgenze, le ingiustizie, le discriminazioni all’interno della società italiana e si aprivano nuovi fronti di lotta.
Fu in ...
Leggi Tutto
D'ARAGONA, Ludovico
Francesco Maria Biscione
Nacque a Cernusco sul Naviglio (Milano) il 23 maggio 1876 da Salvatore e Francesca Lepori.
Di famiglia agiata, abbandonò a dieci anni la casa paterna e "si [...] dietro-front rispetto ai documenti di gennaio, del quale però i giornali italiani non fecero parola.
Nel marzo successivo fu presente a Milano alla costituzione dell'Associazionenazionale studio (A.N.S.), nata per ottemperare all'impegno preso dagli ...
Leggi Tutto
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del [...] 1937, di tracciare un netto discrimine fra l’idea italiana del diritto e quella nazista. Tra le frequentazioni del si legge nel sito della sezione bolognese e romagnola dell’Associazionenazionale alpini, www.noialpini.it. Cfr. inoltre A. Signoretti ...
Leggi Tutto
GARDINI, Raul
Franco Amatori
Nacque a Ravenna il 7 giugno 1933 da Ivan e Bruna Piazza.
I nonni materni gestivano una fonderia di ghisa e bronzo, mentre i Gardini possedevano diverse centinaia di ettari [...] . Il G. seppe difendere con successo a Bruxelles gli interessi dei produttori italiani di olio di semi tanto da essere nominato presidente della associazionenazionale.
Dopo un periodo di difficoltà personali dovuto alla malattia e alla morte del ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] 1925 fu presidente dell'Associazionenazionale dei professori di musica. Critico musicale del quotidiano milanese L'Ambrosiano dal 1923 al 1930, collaborò con saggi e scritti vari di musica, fra l'altro al Primato, all'Enciclopedia italiana, all'Arte ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...