REDAELLI, Piero
Alessandro Porro
REDAELLI, Piero. – Nacque a Milano il 18 aprile 1898, da Alessandro e da Teresa Piccinini.
A 17 anni partecipò come tenente di fanteria alla prima guerra mondiale; fu [...] nell’Ateneo milanese (il Centro fu riconosciuto di interesse nazionale con circolare ACIS 420/20349.26 del 24 maggio 1955 impegno sviluppatosi anche in ambito geriatrico, nell’Associazione geriatrica italiana.
Fonti e Bibl.: Presso l’Archivio storico ...
Leggi Tutto
FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] cfr. Studio sui fenomeni di polarizzazione, in Gazzetta chimica italiana, LIX [1929], pp. 914-924).
Nel 1932partecipò fondatore e, successivamente, di socio onorario dell'Associazionenazionale d'ingegneria nucleare e dalla partecipazione alla ...
Leggi Tutto
COCEANI (Coceancig), Bruno
Ennio Maserati
Nato a Monfalcone (Gorizia) il 17 dic. 1893 da Pietro e da Antonietta Cosolo, frequentò il ginnasio comunale di Trieste, vivaio del movimento nazionale italiano [...] e partecipò all'impresa di Fiume. Nel 1921-23 ricoprì la carica di presidente della sezione triestina dell'Associazionenazionalistaitaliana e, con la confluenza di questa nel partito fascista, nel 1923-24 resse la segreteria politica del fascio ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Aurelio
Matteo Millan
PADOVANI, Aurelio. – Nacque a Portici (Napoli) il 28 febbraio 1889, da Vincenzo e da Maria Annunziata Braccioli.
In un documento della Pretura di Napoli del 1921 (Picardo, [...] da ogni forma di gestione del potere. La contrapposizione più aspra si ebbe in occasione della fusione tra PNF e Associazionenazionalistaitaliana.
Se a Napoli e nelle altre città campane la forza di Padovani era significativa, molto minore lo era ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Camillo
Alessandro Porro
Nacque da Giuliano Vincenzo e da Laura Taroni il 4 luglio 1858 a Torino, ove si laureò in medicina e chirurgia nel 1882. Indirizzatosi allo studio dell'oftalmologia, [...] nel lavoro. Nel 1927 la Società italiana di oftalmologia gli conferì la medaglia d'oro. Fece inoltre parte del Consiglio provinciale sanitario dal 1927, fu delegato provinciale dell'Associazionenazionale delle famiglie dei caduti e membro del ...
Leggi Tutto
LUIGIONI, Paolo
Federico Di Trocchio
Nacque a Roma il 9 febbr. 1873 da Guglielmo e Giuditta Mariani.
Compì studi superiori di indirizzo tecnico presso gli Istituti pontifici di S. Apollinare in Roma [...] presso l'Archivio dell'Accademia nazionale dei Lincei.
Fonti e Bibl.: M. Cerruti, P. L., in Memorie della Soc. entomologica italiana, XVII (1938), pp. 252-256; F. T., Ricordo di P. L., in Boll. dell'Associazione romana di entomologia, XXII (1967 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Federico
**
Nacque a Ravenna il 10 genn. 1835, da Gaetano, medico, e da Adelaide Miani. Si avvicinò presto al movimento patriottico, con ogni probabilità aderendo in questo stesso periodo alla [...] questi anni il F., come molti altri giornalisti italiani, fu coinvolto nello scandalo della Banca Romana, figurando da Roma di numerosì quotidiani e riviste nazionali; fu anche vicepresidente dell'Associazionenazionale della stampa.
Il F. morì a ...
Leggi Tutto
NURRA, Pietro
Alberto Petrucciani
NURRA, Pietro. – Nacque ad Alghero il 5 dicembre 1871, da Severino e da Carmina Frova.
Al Liceo Azuni di Sassari fu allievo di Vittorio Cian, che lo avviò alle ricerche [...] socialismo italiano. Fu tra i fondatori e vicepresidente dell’Associazionenazionale fra gli impiegati delle biblioteche; collaborò all’organizzazione del primo Congresso degli impiegati italiani (Napoli 1904) e l’anno successivo divenne segretario ...
Leggi Tutto
FLOH (Faludi), Jakab (Eugenio Giacomo)
Rosalia Vittorini
Figlio di Giuseppe, nacque a Budapest nel 1899. A causa del clima politico reazionario e di persecuzione razziale il F., di origine ebrea, si [...] 1932, p. 193; Id., Costruzioni a struttura di acciaio. A proposito del concorso indetto dall'Associazionenazionale fascista industriali metallurgici italiani, in Rassegna di architettura, IV [1932], 5, pp. 227-233; G. Pagano-Pogatschnig, Il concorso ...
Leggi Tutto
FABBRI, Angelico
Vincenzo Fannini
Nacque a Gubbio (Perugia) il 28 ag. 1822 da Raffaele, originario di Nocera Umbra, e Francesca Leonardi, di antica famiglia eugubina. Dopo aver effettuato gli studi [...] ibid., II (1906), pp. 186 ss.; Id., L'"Associazione liberale italiana" in Gubbio nel 1862, ibid., pp. 189-191; di Perugia, Roma 1973, pp. 52 n., 53 n., 83 s., 90 s., 99, 227, 399 s.; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 431. ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...