PEDROTTI, Giovanni
Mariapia Bigaran
PEDROTTI, Giovanni. – Nacque a Rovereto il 26 maggio 1867 da Antonio e Clotilde Balista.
Il padre Antonio apparteneva a una famiglia benestante imparentata con la [...] Pordoi un albergo di sua proprietà, in un clima dai forti accenti nazional-patriottici e di contrapposizione all’elemento tedesco. Nel 1910 aderì all’Associazionenazionalistaitaliana; il suo temperamento e il suo spirito critico lo tennero distante ...
Leggi Tutto
FANCELLO, Francesco
Giuseppe Sircana
Nacque ad Oristano il 19 marzo 1884 da Pietro, alto magistrato e da Giovanna Maria Marche. Laureatosi in legge, intraprese la carriera amministrativa presso gli [...] si contrapponevano in seno all'Associazionenazionale combattenti tendenze ultranazionaliste e conservatrici pp. 1090-1103; Un'azione fallita di GL, in Trent'anni di storia italiana, Torino 1961.
Fonti e Bibl.: Roma, Istituto per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
RINAUDO, Costanzo
Paolo Buffo
RINAUDO, Costanzo. – Nacque a Busca, nel Cuneese, l’11 luglio 1847, da Giuseppe, muratore, e da Maria Migliore.
Dal 1858 fu allievo dell’oratorio torinese di San Francesco [...] Nel 1883 fu tra gli animatori dell’Associazionenazionale degli insegnanti delle scuole secondarie, di cui pp. 337-399; G. Busino, All’epoca di C. R., in Rivista storica italiana, XC (1978), 4, pp. 855-858; G. Ricuperati, L’insegnamento della storia ...
Leggi Tutto
RUBERTI, Antonio
Claudio Gori Giorgi
– Nacque ad Aversa, presso Caserta, il 24 gennaio 1927, primogenito di Albino, ufficiale dell’esercito, e di Giovina Andreozzi. Ebbe due fratelli, Amedeo e Carmela.
Frequentò [...] pubblici; istituì l’Agenzia spaziale italiana e riformò l’Ente nazionale energia e ambiente; istituì i ricordo di A. R., in L’elettrotecnica. Giornale ed atti della Associazione elettrotecnica italiana, LXXXVII (2000) pp. 47-51; C. Gori Giorgi, A. ...
Leggi Tutto
PETRAGNANI, Giovanni (Mario Rosario)
Francesco Cassata
– Nacque a Lanciano, in provincia di Chieti, il 21 aprile 1893, dall’avvocato notarile Giuseppe e da Giulia Anna Carusi.
Chiamato alle armi nel [...] 1956, Petragnani rivestì la carica di presidente dell’Associazionenazionale di igiene e sanità pubblica e, tra il ’Italia contemporanea, Roma-Bari 1994; R. Maiocchi, Scienza italiana e razzismo fascista, Firenze 1999; A. Gillette, Racial Theories ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] LIX-LX; A. Alfani, Solenne commemorazione del marchese L. R., presidente del comitato fiorentino dell’associazionenazionale per soccorrere i missionari italiani, letta nell’assemblea generale dei soci il 18 dicembre 1910, Firenze 1910; Il marchese L ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] dell'Associazionenazionale combattenti (ANC) svolse un applaudito intervento che tentava di conciliare le opposte posizioni in seno all'ANC sull'impresa di Fiume e sulla politica adriatica dell'Italia. Il F. sostenne la causa dell'italianità di ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] partecipò ai dibattiti e alle iniziative dell'Associazionenazionale autori cinematografici e promosse quindi la nascita di una nuova organizzazione, l'AACI (Associazione autori cinematografici italiani), di cui rivestì anche la carica di presidente ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] immagini delle architetture effimere costruite per l'Esposizione nazionaleitaliana tenutasi a Torino nel 1898 dà la misura dell in seno all'UET nel 1929 e trasformata in Associazione culturale fotografica ALA nel 1933.
Tramite questo sodalizio il ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] dell'università di Napoli dal 1946 al '49, membro ordinario dell'Accademia Pontaniana di Napoli, vicepresidente nazionale dell'Associazione termotecnica italiana (A.T.I.), ammiffistratore delegato dell'Ente autonomo Voltumo (E.A.V.) dal 1948 al '60 ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...