MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] seppe anche conquistare una posizione di rilievo nell’ambito del mondo imprenditoriale nazionale, contribuendo alla rinascita dell’Associazione cotoniera italiana, di cui divenne, e rimase per molti anni, vicepresidente, e partecipando attivamente ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] politiche, e, forse, il comune antigiolittismo.
Nel 1910 il C. partecipò al congresso di fondazione dell'Associazionenazionalistaitaliana a Firenze; intendeva trasmettere in quell'area politica i suoi principi liberisti e un articolato sostegno ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] perché molti suoi progetti relativi alla situazione italiana trovarono difficoltà di realizzazione). Del tutto nella sceneggiatura).
Nel 1970 lasciò la carica di segretario dell’Associazionenazionale autori di cinema (ANAC), che deteneva dal 1955, ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] vita: fu tra i soci fondatori dell’Associazionenazionale Alpini e collaborò con il suo periodico G. Vergani, G. N. (catal.), Lodi 1986; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988, ad ind.; G.A. Dell'Acqua, G. N., Milano 1989; R ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] di imprenditori tra cui il G., l'Associazione generale italiana dello spettacolo (AGIS), che il G. fu chiamato a presiedere dal 31 genn. 1947; inoltre egli fu nominato presidente dell'Associazionenazionale esercenti cinema (ANEC), aderente all'AGIS ...
Leggi Tutto
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione
Luca Aversano
SAN MARTINO VALPERGA, Enrico, conte di Maglione. – Nacque a Torino l’11 marzo 1863, dal conte Guido San Martino Valperga (Torino, 21 febbraio [...] dell’Unione nazionale concerti in Associazionenazionale fascista degli enti e società di concerti, con lo scopo di affrontare e risolvere anche a livello internazionale le questioni emerse nell’organizzazione della vita musicale italiana. Rimasta ...
Leggi Tutto
RAMAT, Marco
Dario Ippolito
RAMAT, Marco. – Nacque a Firenze il 25 gennaio 1931, secondo dei quattro figli di Raffaello e di Wanda Pieroni.
In un libro di memorie, scritto negli anni Cinquanta e pubblicato [...] nelle giustizia, in Atti e commenti. XII Congresso nazionale dell’Associazionenazionale magistrati, Roma 1966, pp. 113-132; Discorso di G. Viglietta, La Costituzione e i diritti. Una storia italiana: la vicenda di Md dal primo governo di centro- ...
Leggi Tutto
BEVIONE, Giuseppe
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 27 dic. 1879 da Carlo e da Maria Alloj. Dopo essersi laureato in giurisprudenza intraprese l'attività giornalistica, divenendo nel 1904 redattore [...] anni Trenta fu inoltre presidente dell'Associazionenazionale fascista editori di giornali. Nel senatori dal 1848 al 1922, I, Milano 1940, p. 111; Annuario della stampa italiana 1959-60, Milano 1960, pp. 60, 916; F. Bartolotta, Parlamenti e governi ...
Leggi Tutto
FRISCIA, Saverio
Francesco M. Biscione
Nacque a Sciacca, nella provincia di Girgenti (oggi Agrigento), l'11 nov. 1813 da Michele e Michelangiola Sortino. Per volontà dei genitori, che volevano farne [...] Fragalà), con sede a Parigi, costituito quale articolazione del Comitato nazionale italiano presieduto a Londra da G. Mazzini.
Nel maggio 1851 il F. costituì (gennaio 1863) l'Associazione democratica italiana per la Sicilia, che disponeva anche di un ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] Il giudice dei minorenni acquistato dall’Associazionenazionale Cesare Beccaria. Soggetto del ritratto è Napoli (1964, galleria La Barcaccia) e a New York (1965, Italian state tourist office).
Nel 1984 si trasferì in Molise. Morì a Castropignano ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...