COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] B. Buozzi, fu uno dei maggiori organizzatori della Federazione italiana operai metallurgici (FIOM) di Torino e nel 1908 ne . Il centro, con sede a Milano, ebbe nome Associazionenazionale per lo studio dei problemi del lavoro, ed ebbe per ...
Leggi Tutto
FERRANNINI, Andrea
Mario Crespi
Nacque a Benevento, da Antonio e da Generosa Rummo, il 27 marzo 1864. Studiò medicina e chirurgia all'università di Napoli, allievo di importanti maestri quali A. Cantani, [...] contro la tubercolosi e della direzione dell'Associazionenazionale di idrologia e climatologia; nel 1924 -chirurgicale, destinato a diffondere in campo internazionale i Progressi della medicina italiana.
Morì a Napoli il 30 genn. 1939.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] della disfatta di Adua, e che nell’ottobre 1914 doveva trasformarsi da settimanale in quotidiano. Aderì quindi all’Associazionenazionalistaitaliana fin dalla sua costituzione con il congresso di Firenze del 1910, dei cui atti egli stesso curò la ...
Leggi Tutto
MANUNTA, Ugo
Maddalena Carli
Nacque a Cagliari il 13 luglio 1902, da Ernesto e da Virginia Rais. Giovanissimo si trasferì a Torino e cominciò a collaborare a Il Popolo d'Italia, dando avvio a un'articolata [...] e assistenziali della stampa romana e nazionale.
Fu segretario del collegio dei probiviri dell'Associazione della stampa romana, membro del consiglio della Federazione nazionale della stampa italiana, presidente della Cooperativa edilizia stampa ...
Leggi Tutto
BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] più comuni (1933); per lo studio e la ricerca dei materiali italiani da costruzione (1936); per l'edilizia del governatorato di Roma provincia (1946-1947), socio effettivo dell'Associazionenazionale architetti (dal 1946), membro della conimissione ...
Leggi Tutto
TENTORI, Tullio
Enzo V. Alliegro
– Nacque l’11 aprile 1920 a Napoli da Ida Merola, figlia di un insegnante partenopeo di lingua francese, e da Egidio Tentori, nato e residente a Roma, direttore della [...] (AISEA, di cui ricoprì la carica di presidente), successivamente confluita, con l’Associazionenazionale universitaria antropologi culturali (ANUAC), nella Società italiana di antropologia culturale (SIAC).
Morì il 10 gennaio 2003, dopo aver ricevuto ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] anche consigliere delegato. Socio dell’Associazione elettrotecnica italiana (AEI) dal 1917, Salmojraghi pubblicò Alpi e l’Unità d’Italia. Lo spazio alpino e il processo di unità nazionale (1861-1900), Atti del Convegno... 2011, a cura di S. Morosini, ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] nel 1926 in ente pubblico con il nome di Associazionenazionale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Nelle intenzioni -scientifico per lo sviluppo e l’incremento dell’industria italiana, un organismo pensato e proposto da Pietro Giacosa, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] la capacità di integrarsi nella vita nazionaleitaliana. Mortara riteneva che con l’emancipazione organizzazione delle comunità ebraiche italiane dall’Unità alla Prima guerra mondiale, pp. 1245-1265). L’Associazioneitaliana per lo studio del ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] immediato dopoguerra militò tra le file dell'Associazionenazionale combattenti (ANC) come organizzatore nel territorio 'attività sindacale tra le file della Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), collaborò alla stampa di ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...