GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] la Cyanamid Italia spa: Farmunione, Problemi e prospettive dell'industria farmaceutica in Italia, Assemblea dell'Associazionenazionale dell'industria farmaceutica italiana, Roma 1970, p. 39; in generale, per lo sviluppo dell'industria farmaceutica ...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] ignota), e ancora nel 1896.
Due anni dopo, all'Esposizione nazionaleitaliana di Torino, espose il vasto Mattino entro la selva (ripr. le belle arti, della Famiglia artistica e dell'Associazione degli acquerellisti lombardi (fondata nel 1910). Nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] attraverso G. Bianchini, direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), ottenne dal Consorzio per la di Abramo Giacobbe Isaia Levi; Arch. di Stato di Torino, Partito nazionale fascista. Federazione di Torino, bb. 944, f. 5190; 509 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] di lavoro fra i contadini, la direzione del quindicinale dell'Associazionenazionale dei contadini Il Seme, e la stesura di un più riuscita di queste iniziative fu la formazione dell'Unione popolare italiana, avvenuta a Lione nel marzo del 1937; l'U. ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Carlo
Roberto Romano
Nacque a Legnano (Milano) il 30 marzo 1848 da Giuseppe, un modesto vetraio originario della vicina San Vittore Olona, e da Maria Pomini.
Dopo aver frequentato la scuola [...] premesso che la legge non provvedeva all'"economia nazionale" ma all'"umanità", rivendicava alla sua zona in Corriere della sera, 2 ag. 1918; Associazione cotoniera italiana, Annuario dell'industria cotoniera italiana 1923, Milano s. d., p. 33; A ...
Leggi Tutto
PONTREMOLI, Aldo
Leonardo Gariboldi
PONTREMOLI, Aldo. – Nacque a Milano il 19 gennaio 1896, figlio di Alfredo Pontremoli e Lucia Luzzatti.
Il nonno materno, Luigi Luzzatti, fu una figura molto influente [...] una croce di guerra con palme, da aggiungersi alle onorificenze militari italiane.
Terminata la guerra, nel 1920 si laureò in fisica a Roma , grazie a una borsa di studio dell’Associazionenazionale combattenti. Lord Rutherford ne apprezzò le abilità ...
Leggi Tutto
PAPO, Luigi
Vanni D'Alessio
(Luigi Papo de Montona). – Nacque il 23 giugno 1922, da Guglielmo e da Maria Gregori, a Grado (Gorizia), luogo di origine della madre.
Visse inizialmente a Montona, borgo [...] seminò odio nelle campagne» (p. 146). In difesa dell’italianità dell’Istria «il nemico da combattere era lo slavo» (L con l’Associazione schedario mondiale dei dispersi e partecipò alla fondazione del Comitato (poi Associazione) nazionale Venezia ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] Parlamento subalpino e nazionale,Terni 1890, p. 89; Lettera del barone Antonio Mantica al sig. co. C. Bardesono Prefetto di Calabria Ultra prima in Reggio,Reggio Calabria 1866 (cfr. anche A. Berselli, L'Associazione Cattolico-Italiana Per la difesa ...
Leggi Tutto
RONCHI, Vasco.
Paolo Brenni
– Nacque a Firenze il 19 dicembre 1897 da Giorgio e da Maria Bartoli.
Ben poco si conosce dei suoi primi anni. Entrato alla classe di scienze della Scuola normale superiore [...] prima il Bollettino dell’Associazione ottica italiana e in seguito, a partire dal 1934, Ottica, sulle quali apparvero anche numerosi articoli di Ronchi.
Verso il 1926 il Laboratorio di ottica fu trasformato in Istituto nazionale di ottica. Ronchi ne ...
Leggi Tutto
POGGI, Alfredo
Fulvio Conti
POGGI, Alfredo. – Nacque a Sarzana il 5 maggio 1881 da Stefano e da Emilia Bandinelli.
Conseguì la licenza ginnasiale a Caltagirone nel 1897 e quella liceale a Palermo nel [...] fu inoltre presidente della sezione di Genova dell’Associazionenazionale ex deportati nei campi nazisti.
Morì a Genova Napoli 2002, pp. 2351-2361; F. Conti, Storia della massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo, Bologna 2003, pp. 221 s., ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...