DE GIORGI, Arcangelo (noto col nome di Cosimo)
Livio Ruggiero
Nacque a Lizzanello, a pochi chilometri da Lecce, il 9 febbraio del 1842 da Felice e da Vincenza Marcucci. Trascorse la sua infanzia presso [...] nazionale. Compì un lungo viaggio per la visita dei maggiori osservatori meteorologici centrosettentrionali fino a Torino e Moncalieri, redigendone una dettagliata relazione per il ministero. Entrò a far parte della Associazione meteorica italiana ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] ai lavori preparatori e poi alla nascita dell'Associazionenazionale dei cavalieri del lavoro, avvenuta in occasione del Casanova alla esposizione generale italiana in Torino, Napoli 1884, pp. 14 s.; Fondazione nazionale dei cavalieri del lavoro, ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] con le associazioni combattentistiche, soprattutto con l’Associazionenazionale combattenti (ANC nazione operante, in Novara, XV (1937), p. 434; Chi è? Dizionario degli Italiani d’oggi, Roma 1940, p. 694; M. Di Lella, La cooperativa marinara “ ...
Leggi Tutto
NEBBIA, Guido
Alfredo Buccaro
NEBBIA, Guido. – Nacque a Campobasso il 20 maggio 1894, da Filippo e da Giuseppina De Feo.
Restò nella città natale fino al conseguimento del diploma di liceo classico [...] e della Fondazione politecnica per il Mezzogiorno d’Italia, nonché membro dell’Associazionenazionale ingegneri e architetti italiani, del Consiglio nazionale delle ricerche e del Consiglio superiore dei lavori pubblici.
Di particolare significato ...
Leggi Tutto
LANZA (Lanza di Paola), Francesco
Margherita Karen Hassan
Nacque il 5 luglio 1897 a Valguarnera Caropepe, presso Enna, dall'avvocato Giuseppe e da Rosaria Berrittella.
Quarto di sette fratelli, il L. [...] Rivista d'Italia, il Corriere italiano, L'Ambrosiano, la Rassegna italiana, Galleria e Il Selvaggio. Il 1922 fu l'anno dell' decise di trasferirsi a Roma, dove aveva sede l'Associazionenazionale per gli interessi del Mezzogiorno d'Italia, che curava ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] (ARCI), di cui nel 1957 era stato uno dei fondatori divenendone presidente, l'Associazionenazionale partigiani italiani e l'Istituto storico della Resistenza di Novara. In forte dissenso con la linea politica impressa da B. Craxi, nel 1984 abbandonò ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] Repubblica, cospirarono nelle file mazziniane dell'Associazionenazionale. Mentre il fratello riprendeva gli Romani", Roma 1971, pp. 77, 225; M. d'Ayala, Vita degli italiani benemeriti della libertà e della patria, Torino-Roma-Firenze 1883, pp. 345- ...
Leggi Tutto
MIGNOSI, Pietro
Alessandra Tarquini
– Nacque a Palermo il 28 giugno 1895 da Giacomo, funzionario pubblico, e da Carolina Fileti. Frequentò il ginnasio nel capoluogo siciliano e trascorse la giovinezza [...] ad allontanarsi dal PPI e nel 1923 aderì al Partito nazionale fascista (PNF).
Personaggio eclettico e penna instancabile, nella prima Sicilia, e fu tra i promotori dell’Associazione cattolica italiana per l’Oriente cristiano, anche questa organizzata ...
Leggi Tutto
MASSEI, Carlo
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1793 da Pier Francesco Giuseppe e da Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte della prima moglie Rosa Caterina Graziani.
La famiglia Massei [...] come uno dei promotori di una costituenda «associazionenazionale fra le province dello Stato per sopperire i . 546-549; A. Salvestrini, I moderati toscani e la classe dirigente italiana (1859-1876), Firenze 1965, pp. 200, 213; N. Badaloni, ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] Davanzati -, il M. fu figura di spicco del gruppo nazionalista romano, dal 1909 raccolto intorno alla rivista Il Carroccio e nucleo direttivo dell'Associazionenazionalistaitaliana (ANI), nata ufficialmente al congresso costitutivo di Firenze (3 ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...