SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] , e forse più fondata sul piano politico, riguardava l’egemonia che la pattuglia di intellettuali costituti in Associazionenazionalistaitaliana (ANI) aveva di fatto realizzato sul movimento dei Fasci di combattimento: in sostanza, sarebbe stato il ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] testi si segnalano: Proposta d’una mutua associazione contro i danni della grandine nello Stato in L’Alpe. Rivista forestale italiana, VII (1909), 4, pp. 97-111; A. Giovannini, L. T. e la Società nazionaleitaliana, in L’Archiginnasio, 1913, ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] sempre nelle Marche. Il 21 aprile 1924 entrò nel Partito nazionale fascista, non senza trovare resistenze per la sua passata e sui forni di grande potenza, in Atti della Associazione elettrotecnica italiana, 1907, 6, pp. 584-614.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] governo di coordinare i lavori di una commissione per il riconoscimento dei partigiani italiani che avevano combattuto all'estero.
Nominato presidente dell'Associazionenazionale combattenti e reduci di Reggio Emilia, nell'aprile 1946 fu decorato con ...
Leggi Tutto
CORBUCCI, Filottete
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque il 10 maggio 1825 a Città di Castello (Perugia) da Lodovico e da Ottilia Cardacchi.
Suo padre, stimato legale e buon letterato, fu personaggio di [...] -sabini tenutosi a Perugia il 15 marzo '49, ad esso fece riferimento il Comitato centrale provvisorio dell'Associazione per la costituente nazionaleitaliana, come dimostrano le istruzioni ad esso impartite da P. Bonetti, G. Modena, G. Arrivabene e A ...
Leggi Tutto
CUGINI, Alessandro Ferdinando Pietro
Giuseppe Armocida
Nacque a Parma il 24 ag. 1829 da Giuseppe e da Maddalena Giacopelli. Seguendo le orme del fratello maggiore, Carlo, rinomato chirurgo, si avviò [...] precedette di qualche anno la costituzione della Associazionenazionale di medicina legale; le tappe di quella nella università di Parma, in Atti del X convegno nazionale della Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni, Parma 1950, pp ...
Leggi Tutto
SANTAGATA, Antonio Giuseppe
Serena Pacchiani
– Nacque a Genova il 10 novembre 1888, da Giovanni e da Maria Boasi, fratello di Ernesto e Luisa.
Artista longevo e poliedrico, ebbe una prima formazione, [...] come quelli realizzati per la rivista dell’Associazionenazionale fra mutilati e invalidi di guerra ( . Rocchiero, Gli affreschi del S. nella basilica della Guardia: pittura murale moderna italiana, Genova 1967; G. Migone, I mosaici di A.G. S. nella ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Guido
Franco Cambi
Nato a Napoli il 25 genn. 1884, da una famiglia di salde tradizioni culturali (il padre, Antonio, era professore di anatomia comparata presso l'università; la madre, [...] organica della "filosofia dei valori" nell'ambito della tradizione italiana. Col suo "realismo critico" infatti, il D. si tornato a Messina, fondò nel '19 la sezione dell'Associazionenazionale dei combattenti e si occupò anche della formazione degli ...
Leggi Tutto
PLEBANO, Achille
Antonio Bianco
– Nacque ad Asti il 17 dicembre 1834 da Felice Plebano Berzetti di Buronzo e da Caterina Davico.
Alla madre fu debitore del titolo di marchese Solaro di Monasterolo, [...] tendevano all’unità di emissione affidata alla Banca nazionaleitaliana, anzi di assecondare questo esito affidando a Pareto, fu l’unico deputato tra i soci straordinari dell’Associazione per la libertà economica di Milano. Celebre la sua denuncia ...
Leggi Tutto
ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] di sotto della media nazionale, che raggiungeva il 22‰.
Sull’argomento Orsi scrisse La vaccinazione animale nella provincia di Ancona, 1869-70: relazione al Comitato provinciale anconitano dell’Associazione medica italiana, Adunanza generale luglio ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...