TESTA, Virgilio
Oscar Gaspari
– Nacque a Vejano (Viterbo) il 3 giugno 1889 da Alfredo, segretario comunale, e da Prassede Bernardini, sarta, primo di quattro figli.
Frequentò il liceo a Viterbo e l’università [...] funzioni tecniche.
Nel 1923 fu segretario del comitato Comuni capoluoghi di provincia, poi assorbito dall’Associazionenazionale dei comuni italiani (ANCI) con la cui delegazione Testa partecipò al III Congresso dell’Union internationale des villes ...
Leggi Tutto
MARELLI, Ercole
Stefania Licini
– Nacque a Milano il 19 maggio 1867 da Antonietta Molgora e da Ferdinando, un modesto artigiano, forse fornaio, trasferitosi nel capoluogo lombardo dal vicino Comasco.
Terminati [...] coperti da una cassa mutua interna per malattie, alla Cassa nazionale di previdenza per la vecchiaia. Come egli stesso dichiarò, ’arti e mestieri di Milano e dall’Associazione elettrotecnica italiana, oltre che nell’opuscolo aziendale Venti anni ...
Leggi Tutto
PACCAGNINI, Giovanni
Antonella Gioli
PACCAGNINI, Giovanni. – Nacque a Livorno il 13 ottobre 1910 da Ezio e da Iginia Mazzantini.
Si diplomò presso la R. Scuola commerciale Dino Leoni di Livorno; [...] staccati ecc. I lavori si svolsero dal 1954 al 1968 secondo il programma sintetizzato sulla rivista dell’Associazionenazionale dei Musei italiani in Problemi della reggia dei Gonzaga e Lavori di restauro nel palazzo ducale di Mantova (Musei e ...
Leggi Tutto
GALLENGA STUART, Romeo Adriano
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 27 febbr. 1879 (secondo il Sarti; il 25 o il 22 secondo il Tosi: v. rispett. Reazione… e R. G.S. e la propaganda…), da Romeo Gallenga [...] un antisocialismo aggressivo, da un accentuato filoclericalismo e da un inequivocabile orientamento filonazionalista. Aderente all'Associazionenazionalistaitaliana e tenace avversario della massoneria, il G. mirava a ricongiungere l'ala destra del ...
Leggi Tutto
VINCIGUERRA, Sisto
Serena Presti Danisi
– Nacque ad Alatri, nel Frusinate, il 17 aprile 1815 da Bernardo e da Zefirina Mascetti.
I Vinciguerra furono una delle più ricche famiglie alatrine, grazie agli [...] aderì nel dicembre del 1848 al Comitato romano dell’Associazione per promuovere la convocazione in Roma di una Costituente nazionale e nel gennaio del 1849 al Comitato dei circoli italiani, di cui fu vicepresidente. Entrambi i comitati erano stati ...
Leggi Tutto
CARAMELLA, Santino
Silvano Scalabrella
Nato a Genova il 22 giugno 1902 da Eleucadio e da Francesca Delfò, segui gli studi classici nella città natale. Ancora liceale, nel maggio del 1919, cominciò a [...] ad accogliere i suoi scritti su L'Educazione nazionale.
In linea con l'orientamento pedagogico idealistico del (1951-72); fu anche presidente di sezione dell'Associazione pedagogica italiana. A Palermo si era stabilito definitivamente allorché venne ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] anni più tardi. Fu grazie all’AIFC (AssociazioneItaliana Fotografi di Scena), di cui faceva parte lo stesso Poletto, riconosciuta nel 1956 dall’ANICA (AssociazioneNazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive multimediali), che si arrivò a ...
Leggi Tutto
MENEGHETTI, Egidio
Chiara Saonara
– Nacque a Verona da Umberto, medico direttore del locale ospedale psichiatrico, e da Clorinda Stegagno, il 14 nov. 1892.
La prima formazione politica del M., legata [...] Rifiutatosi di entrare nell’Associazionenazionale combattenti, vicina al Partito nazionale fascista (PNF), aderì per un totale di 137 titoli –comprese 15 voci scritte per l’Enciclopedia medica italiana (Firenze 1951-52) – è in R. Santi, E. M., nell’ ...
Leggi Tutto
USIGLIO, Angelo
Elena Bacchin
– Nacque a Modena il 21 luglio 1803, secondogenito di Sansone Benedetto e di Eva Vitali (o Vitale), originaria di Alessandria.
Appartenente a una famiglia abbastanza agiata [...] come segretario di una sezione dell’Associazionenazionale e rappresentante a Milano del governo inedite di Giuseppe Mazzini a Katherine Hill, Angelo Bezzi e altri italiani a Londra (1841-1871), Soveria Mannelli 2011, ad indicem.
Fondamentale ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] inizio delle operazioni da parte delle forze armate italiane, e di cui il prefetto impedì temporaneamente l , fascisti, nazionalisti e liberali (estesa nell'occasione ai radicali, all'Associazionenazionale combattenti, all'Associazione mutilati e ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...