BALAN, Pietro
Pietro Scoppola
Nato a Este (Padova) il 3 sett. 1840 da modesta famiglia, poté studiare nel seminario di Padova per il mecenatismo del concittadino F. Panella; studente del terzo anno [...] e Marcellino Venturoli, doveva sorgere nel 1865 l'Associazione cattolica italiana per la difesa della libertà della Chiesa in B. affermava che in Italia i fautori degli interessi nazionali erano sempre stati alleati dei papi, mentre i partigiani ...
Leggi Tutto
PAGLIARO, Antonino
Tullio De Mauro
PAGLIARO, Antonino. – Nacque a Mistretta (Messina) il 1° gennaio 1898, da Vincenzo e da Grazia Passarello, in una famiglia ragguardevole di possidenti e professionisti [...] la guerra, riprese gli studi a Firenze. Nel 1919 aderì all’Associazionenazionalistaitaliana di Enrico Corradini, che sarebbe confluita nel 1933 nel Partito nazionale fascista (ciò nel 1936 gli procurò l’iscrizione al partito come ‘antemarcia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Guido
Gabriella Crotti
Nacque a Milano il 28 maggio 1851 dall'ingegner Luigi e da Giulia Venini. Compì gli studi elementari e quelli classici a Milano per frequentare poi l'Università di Pavia, [...] i giovani ingegneri la conoscenza di ciò che l'industria italiana era in grado di produrre nel campo dell'elettrotecnica.
reale di Napoli, venne eletto presidente dell'Associazione elettrotecnica nazionale per il triennio 1900-03. Furono questi ...
Leggi Tutto
TAGLIACARNE, Guglielmo
Maria Letizia D'Autilia
TAGLIACARNE, Guglielmo. – Nacque a Orta San Giulio (Novara) il 31 maggio 1893 da una famiglia milanese; non sono noti i nomi dei genitori.
Studiò a Milano, [...] proposta di costituzione di una associazionenazionale degli statistici sul modello della 241-244, pp. 3-36; D. Cocchi - G. Favero, Gli statistici italiani e la “questione della razza”, in Le leggi antiebraiche del 1938, le società scientifiche ...
Leggi Tutto
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi
Giuseppe Sircana
MONTEMARTINI, Gabriele Luigi. – Fratello minore di Giovanni e di Clemente, nacque il 6 marzo 1869 a Montù Beccaria (in provincia di Pavia) da Pietro, medio [...] , dal I Congresso dell’Associazionenazionale dei piccoli proprietari, svoltosi nel l. né d.; A quarant’anni dalla morte di Darwin, Pavia 1923; Cotonicoltura italiana, Roma 1941.
Fonti e Bibl.: Arch. centrale dello Stato, Casellario politico centrale ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] ma soprattutto l’insuccesso economico lo portarono a rilevare l’impresa dalla Società italiana di fonotipia e a vendere materiali e diritti all’Associazionenazionale mutilati ed invalidi di guerra con l’impegno di farsi tramite per la costituzione ...
Leggi Tutto
VERGANO, Aldo
Lorenzo Trovato
VERGANO, Aldo. – Nacque il 27 agosto 1891 a Roma, da Sebastiano Lodovico (1858-1928), ufficiale telegrafico, e da Eleonora Zuddas (1867-1925). Era il più giovane di due [...] guerra nel frattempo indirizzò ancora di più la cinematografia italiana verso la celebrazione dell’eroismo bellico, e Vergano della simbologia comunista, fu finanziato interamente dall’Associazionenazionale partigiani d’Italia (ANPI) e, diversamente ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Gioacchino Napoleone
Salvatore Alongi
PEPOLI, Gioacchino Napoleone. – Nacque a Bologna il 10 ottobre 1825, secondogenito del marchese Guido Taddeo e di Letizia Murat, figlia di Gioacchino, già [...] nondimeno definita l’opposizione personale di Pepoli alla Società nazionaleitaliana, fondata da Daniele Manin e da Giorgio Pallavicino presidenza della Società artigiana, creò una nuova associazione denominata Fraternità di mutuo soccorso.
Morì a ...
Leggi Tutto
LINGERI, Pietro
Chiara Baglione
Nacque a Bolvedro, una frazione del comune di Tremezzo, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 25 genn. 1894, da Tomaso, ebanista, e da Isola Frigerio.
Nel 1906 [...] dei fratelli Ghiringhelli - e la sede dell'Associazione motonautica italiana del Lario (Amila) a Tremezzo, diede al L'architetto venne inoltre invitato a far parte dell'Istituto nazionale di urbanistica (INU).Tra il 1956 e 1957 fu presidente ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] Associazionenazionale per i ciechi di guerra che, qualche mese più tardi, si fuse con la neonata Associazionenazionale religione. Nicolodi per me era il Profeta che additava ai ciechi italiani la terra promessa».
Fra le opere non citate nel testo: ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...