CRESPI, Cristoforo Benigno
Roberto Romano
Nacque a Busto Arsizio (allora in provincia di Milano) il 18 ott. 1833, primogenito di Antonio e di Maria Provasoli. Compì gli studi nel seminario rosminiano [...] a prendere in affitto nel 1864 lo Stabilimento nazionale Archinto (già Sioli-Dell'Acqua) a Vaprio d Società Anonima B. Crespi, Statuto sociale, Milano 1910; Associazione cotoniera italiana, Annuario dell'industria cotoniera inItalia, Milano 1912, pp. ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] (dermo-actinomycosis), in Atti del XII Congresso della Associazione medica italiana, 1887, II, Pavia 1889, pp. 367-369 fondazione della Società italiana di storia critica delle scienze mediche e naturali: ne organizzò il congresso nazionale nel 1922 ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] .; Ventiquattro casi di anemia da Leishmania osservati a Palermo, in La Medicina italiana, IX (1911), pp. 100-102; Ricerche ematologiche in un caso di dell'Associazionenazionale di igiene e alla sezione siciliana dell'Associazionenazionale fascista ...
Leggi Tutto
ARTOM, Eugenio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque ad Asti, il 17 febbr. 1896, da Vittorio e da Gemma Pugliese. La madre morì alla sua nascita; ed egli, insieme con la sorella Henriette e con il fratello Camillo, [...] vicepresidente e, poco dopo, presidente della Associazionenazionale delle imprese assicuratrici, dove svolse, sino toscana, II (1956), pp. 267-290; Il problema politico dei cattolici italiani nel XIX secolo, ibid., IV (1958), pp. 215-237; Italia ...
Leggi Tutto
MUSSI, Giuseppe
Elisabetta Colombo
. – Nacque a Milano il 2 gennaio 1836 da una ricca famiglia della borghesia rurale. Morto prematuramente il padre Luigi, fu la madre, Carolina Argenti, donna religiosa [...] , chiesta dalla maggioranza, rassegnò le dimissioni. Nel 1901 fu chiamato alla presidenza dell’appena istituita Associazionenazionale dei comuni italiani. Con nuove forme e nuovi strumenti Mussi ripropose la battaglia per l’autonomia, agendo anche ...
Leggi Tutto
VAGLIERI, Dante Vincenzo
Filippo Delpino
– Nacque a Trieste il 31 maggio 1865 da Biaggio (sic) Varglien, tipografo originario di Zara, e da Rosalia Busetto, ricamatrice triestina, primogenito di altri [...] ’antiquaria italiana operò affinché nelle facoltà universitarie di lettere all’insegnamento dell’archeologia come storia dell’arte antica fosse affiancato quello di antichità (Archeologia o antichità?, in Bollettino della Associazionenazionale dei ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] dell'Associazionenazionale dei chirurghi ospedalieri, ebbe dal ministero della Pubblica Istruzione la medaglia d'oro per l'insegnamento.
Ospite d'onore al congresso annuale dei chirurghi svizzeri, invitato a rappresentarvi la chirurgia italiana ...
Leggi Tutto
CORSINI, Tommaso
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 28 febbr. 1835 da don Neri iunior, marchese di Lajatico, e da Eleonora dei marchesi Rinuccini; nel '58 sposava Anna Barberini Colonna di Sciarra. [...] suppletive del giugno '90. A tale proposito si deve anche ricordare che fu fondatore e patrono della Associazionenazionale per soccorrere i missionari italiani, di cui è noto il legame con le nostre vicende coloniali.
Il C. ebbe una parte preminente ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Salvatore
Guido Melis
Nacque a Napoli il 23 marzo 1867, da Camillo e Luisa Manganelli. Di famiglia benestante, e di tradizioni cattoliche. (il, fratello del padre, Antonio, fu sacerdote e [...] mano che se ne accentuava l'influenza sugli sviluppi della giuspubblicistica italiana. Durante la guerra la rivista fu in pratica diretta dal solo danni di guerra, del comitato promotore dell'Associazionenazionale tra le famiglie dei caduti in guerra ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Edoardo (Dino)
Pietro Pastorelli
Nacque a Bologna l'8 dic. 1886, da Antonio e da Maria Bedogni. Da giovane visse a Milano dedicandosi al giornalismo ed all'attività politica nelle file del nazionalismo. [...] congresso di Firenze del 3-5 dic. 1910, dal quale nacque l'Associazionenazionalistaitaliana, e fu poi tra i promotori della costituzione del gruppo nazionalista milanese (14-15 genn. 1911), divenendone uno dei principali esponenti. Completati gli ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...