PISA, da
Alessandra Veronese
PISA, da. – I da Pisa traggono origine da due banchieri perugini, Matassia di Sabato e suo figlio Vitale, attivi con certezza almeno dal 1393 nella città toscana (dove a [...] inoltre, fu membro del Consiglio di reggenza della Banca nazionale del Regno d’Italia, e del consiglio di amministrazione milanesi. Fu anche il primo presidente dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana), fondata nel 1919, e senatore del Regno per ...
Leggi Tutto
PANICONI, Mario
Alessandra Capanna
PANICONI, Mario. – Nacque a Roma il 1° maggio 1904, da Enrico e da Angela Nazzari.
Discendeva da una famiglia di architetti: il nonno, Giacomo, che aveva lavorato [...] Erik Gunnar Asplund; si accostarono anche a quegli architetti italiani già affermati ai quali non tutta la nuova generazione a Lecce, come a Roma la sede dell’ANCE (Associazionenazionale costruttori edili) e quella del ministero delle Poste all’EUR ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] della Pubblica Istruzione; delle bonifiche per l'Associazionenazionale bonifiche; del tessile e dell'abbigliamento ( 436; R. Papini, Bilancio dell'Esposizione di Monza, in L'Illustrazione italiana, LVII (1930), 45, pp. 638-640; Le due prossime mostre ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] della minoranza ebraica e della sua integrazione nella comunità nazionale, Alberto nel 1879 si laureò in giurisprudenza all’ era anche fra i consiglieri d’amministrazione dell’Associazione marittima italiana – costituita nel 1871, ma ormai in ...
Leggi Tutto
VEROI, Giuseppe Pietro
Luciano Segreto
VEROI, Giuseppe Pietro. – Nacque il 19 luglio 1888 a Pognacco, un piccolo centro non lontano da Udine, figlio di Augusto e di Lucia Tonini.
Il padre, stando all’Annuario [...] in effetti, all’indomani della costituzione dell’Istituto nazionale per i cambi con l’estero (INCE), voluto -182, 184, 186 s., 189; G.F. Calabresi, L’Associazione bancaria italiana. Un caso di associazionismo economico, I, 1919-1943, Roma-Bari 1996 ...
Leggi Tutto
TARSITANO, Fausto. –
Francesca Tacchi
Nacque a Roggiano Gravina (Cosenza) il 18 dicembre 1927. Il padre Francesco, sarto come il nonno ed ex socialista interventista, e la madre Amalia, casalinga, ebbero [...] Assise a La Spezia Mario Barone (presidente dell’Associazionenazionale magistrati), Marco Ramat e altri, accusati di vilipendio , in una tentata rapina per autofinanziamento alla Società italiana zuccheri (cfr. Processo “7 aprile”. Contro Tony ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] industriali di Arezzo; dal 1977 al 1983 presidente dell'Associazionenazionale industriali dell'abbigliamento; dal 1979 membro della giunta di Confindustria; presidente dell'Ente Fiere italiane maglieria e abbigliamento (EFIMA); dal 1980 al 1990 dell ...
Leggi Tutto
CALDA, Ludovico
Bruno Anatra
Nacque a Parma il 9 luglio 1874 da Giacomo ed Erminia Bosi. Quando il padre, maestro elementare, nel 1887 prese servizio a Licciana (Massa-Carrara), egli aveva già lasciato [...] "vecchia scuola confederale" si raccoglie nella Associazionenazionale studi (A.N.S.) "Problemi del 3, pp. 189-244 passim. Cfr. inoltre: A. Malatesta, I socialisti italiani durante la guerra, Milano 1926, p. 46; R. Rigola, Storia delmovimento operaio ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] del Club alpino italiano e dell’Associazione meteorologica italiana, frequentando personaggi come Edmondo De Balsamo 2003, pp. 42-54.
Fonti e Bibl.: Alla Biblioteca nazionale centrale di Firenze è conservato l’archivio di Uzielli, da lui personalmente ...
Leggi Tutto
MOIA, Cristoforo
AdrianoViarengo
MOIA (Moja), Cristoforo. – Nacque ad Alessandria il 18 apr. 1811 da Carlo, ricco possidente, e da Marianna Bini. Perso nel 1812 il padre, crebbe con la madre. Non risultano [...] a Parigi ma dovette prendere scarsa parte all’Associazionenazionale, nata da poco tempo sotto la guida di in V. Bersezio, Il regno di Vittorio Emanuele II. Trent’anni di vita italiana, V, Roma-Torino-Napoli 1889, p. 222; il più ampio è quello ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...