GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] i fondatori della sezione fiorentina dell'Associazionenazionale combattenti (ANC) e partecipò in fascismo per "presentarsi all'opinione pubblica come il più attivo difensore della italianità di quelle regioni" (De Felice, 1966, p. 318), per ...
Leggi Tutto
ORESTANO, Riccardo
Massimo Brutti
– Nacque a Palermo il 26 maggio 1909 da Francesco e da Sofia Travaglia.
La sua formazione fino agli anni dell'adolescenza si svolse privatamente, con l'ausilio di [...] ritorno in Italia, fu tra i fondatori dell'Associazionenazionale ex internati in Germania, della quale continuò a romano, tradizione romanistica e studio storico del diritto, in Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche, LXXXVII (1950), pp. 156-264 ...
Leggi Tutto
CENNI, Enrico
Fulvio Tessitore
Nacque il 20 nov. 1825 a Vallo della Lucania (Salerno) da Giovanni, sottointendente della provincia, e Marianna Bottino. Trasferito il padre, come intendente a Catanzaro, [...] dallo stesso fra' Ludovico, alla bolognese Associazione cattolica italiana del 1866. Visse, con preoccupata passione, e al Vieusseux sonoconservate, nei rispettivi carteggi, nella Bibl. nazionale di Firenze (alcune di esse pubbl. nell'appendice di ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Cristina
Angelica Zazzeri
TRIVULZIO, Cristina. – Nacque il 28 giugno 1808 a Milano, dal marchese Gerolamo Trivulzio e da Vittoria Gherardini, dama d’onore della viceregina Amalia di Beauharnais.
Quando [...] nuove forme di gestione della proprietà basate sull’associazione e sulla cooperazione. Benché non mancassero le critiche l’obiettivo di sensibilizzare l’opinione pubblica alla causa nazionaleitaliana, promuovendo il progresso civile e politico, la ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Manfredo (Manfredo Emanuele)
Raffaella Catini
Nacque a Piacenza il 16 apr. 1859 da Giuseppe e da Paolina Giuditta Bertani. Il padre, avvocato e docente di diritto civile presso la locale università, [...] nazionaleitaliana e capo del comitato insurrezionale piacentino; intrapresa la carriera di magistrato, ricoprì incarichi presso le corti d'appello di numerose città italiane P. Piacentini e altri, dell'Associazione artistica tra i cultori di ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] esaltava, pur rimanendo nel solco della tradizione civilistica italiana, l'attitudine del bene a produrre ricchezza ( Un sindacato di giudici da Giolitti a Mussolini: l'Associazionenazionale fra i magistrati 1909-1926, Bologna 1987; A. Pizzorusso ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari di Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik); [...] anche l'amicizia e la collaborazione con l'egittologo E. Schiaparelli, fondatore e direttore dell'Associazionenazionale per l'aiuto ai missionari italiani in Palestina e Medio Oriente.
Sempre a Torino il G. concepì il progetto storico ed editoriale ...
Leggi Tutto
DUDAN, Alessandro
Albertina Vittoria
Nato a Verlicca (Spalato) il 29 genn. 1883 da Antonio e Caterina Gazzari, in una famiglia di origine patrizia, iniziò giovanissimo ad impegnarsi nell'azione politica [...] d'oro), il D. fece successivamente parte, nel 1923, della commissione mista per discutere i rapporti tra PNF e Associazionenazionalistaitaliana e della fusione tra i due partiti; tra il gennaio e il marzo 1923 partecipò inoltre all'attività dei ...
Leggi Tutto
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio
Gian Luca Fruci
PRINETTI CASTELLETTI, Giulio. – Nacque a Milano il 6 giugno 1851 da Luigi e da Giulia Brambilla, figlia del negoziante Giovanni.
La famiglia – originaria [...] Gina e suo socio, i pionieri dell’industria meccanica italiana attraverso l’allargamento della produzione prima alle macchine da Roma 1896; Il discorso dell’ex-ministro P. all’Associazionenazionale monarchica di Napoli, in Corriere della sera, 1-2 ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Ernesto
Christian Greco
– Nacque il 12 luglio 1856 a Occhieppo Inferiore, a poca distanza da Biella. Il padre Luigi era professore di storia all’Università di Torino, la mamma Francesca [...] , volle aiutare le Missioni francescane d’Egitto, così il 12 gennaio 1886 venne fondata l’Associazionenazionale per soccorrere i missionari italiani (ANSMI), con sede a Firenze.
L’opera, sostenuta da importanti donazioni, si diffuse rapidamente in ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...