RIDOLFI, Luigi
Alessandra Martinelli
RIDOLFI, Luigi. – Nacque a Firenze il 27 aprile 1824, primogenito di tre figli, da Cosimo e da Luisa Guicciardini.
Il padre, uomo politico, agronomo, senatore del [...] LIX-LX; A. Alfani, Solenne commemorazione del marchese L. R., presidente del comitato fiorentino dell’associazionenazionale per soccorrere i missionari italiani, letta nell’assemblea generale dei soci il 18 dicembre 1910, Firenze 1910; Il marchese L ...
Leggi Tutto
FERRARA, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 5 sett. 1892 da Michele, avvocato e da Maria Forcella. Giovanissimo, militò tra quei repubblicani che parteciparono alla settimana rossa e abbracciarono [...] dell'Associazionenazionale combattenti (ANC) svolse un applaudito intervento che tentava di conciliare le opposte posizioni in seno all'ANC sull'impresa di Fiume e sulla politica adriatica dell'Italia. Il F. sostenne la causa dell'italianità di ...
Leggi Tutto
LOY-DONÀ, Giovanni (Nanni Loy)
Lorenzo Dorelli
Nacque a Cagliari il 23 ott. 1925 da Guglielmo, noto avvocato cagliaritano, e da Anna Saint-Just. Trascorse l'infanzia a Cagliari e nel 1938 seguì la famiglia [...] partecipò ai dibattiti e alle iniziative dell'Associazionenazionale autori cinematografici e promosse quindi la nascita di una nuova organizzazione, l'AACI (Associazione autori cinematografici italiani), di cui rivestì anche la carica di presidente ...
Leggi Tutto
GABINIO, Mario
Claudia Cassio
Nacque a Torino il 12 maggio 1871 da Gregorio Antonio, contabile presso le Ferrovie dello Stato, e Clementina Ghio. Alla morte del padre, nel 1887, fu costretto a interrompere [...] immagini delle architetture effimere costruite per l'Esposizione nazionaleitaliana tenutasi a Torino nel 1898 dà la misura dell in seno all'UET nel 1929 e trasformata in Associazione culturale fotografica ALA nel 1933.
Tramite questo sodalizio il ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] dell'università di Napoli dal 1946 al '49, membro ordinario dell'Accademia Pontaniana di Napoli, vicepresidente nazionale dell'Associazione termotecnica italiana (A.T.I.), ammiffistratore delegato dell'Ente autonomo Voltumo (E.A.V.) dal 1948 al '60 ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Romolo
Sandra Pileri
Nato a Roma nel 1825, studiò presso l'università romana. L'ascesa di Pio IX al soglio alimentò le speranze democratiche dei giovani romani, e il F. fu tra i promotori [...] 1860, e Della corona di ferro e di una corona nazionaleitaliana a Vittorio Emanuele primo, Firenze 1861, saggi politici quali lettera a L. Pianciani, chiedeva l'appoggio di un'associazione o di un gruppo consistente di elettori per presentare la ...
Leggi Tutto
PAGGI, Mario
Luca Polese Remaggi
PAGGI, Mario. – Nacque a Murlo, in provincia di Siena, il 10 febbraio 1902, figlio di Edoardo, medico condotto di origini ebraiche, e da Ines Sadun.
Compì gli studi [...] Dopo la Liberazione fu nominato membro della Consulta NazionaleItaliana, collaborò al L’Italia libera e al Corriere aprile e il giugno 1947, riflettevano questo spirito. L’associazione Stato moderno dette un contributo essenziale dal punto di vista ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Fulvio
Dino Rizzo
VERNIZZI, Fulvio. – Nacque a Frescarolo di Busseto il 3 luglio 1914, ultimo dei cinque figli – dopo la sorella Ismele e i fratelli Anacleto, Ercole e Nullo – nati da Cino [...] sostenere la funzione culturale e sociale della banda musicale: nel 1980 iniziò a collaborare con l’Associazionenazionale delle bande italiane musicali autonome, per la quale trascrisse sinfonie, poemi sinfonici, cori d’opera per orchestra di fiati ...
Leggi Tutto
ROSSI, Mario Vittorio
Paolo Trionfini
– Nacque il 25 settembre 1925 a Costa di Rovigo da Jolanda Rossi, all’anagrafe Maria.
Cresciuto senza il padre in un nucleo familiare allargato solo alla nonna, [...] , si fece notare a livello nazionale iniziando la collaborazione con la testata dell’associazione Gioventù, per cui scrisse con della Chiesa a sostegno di una tesi di partito» (Gli italiani hanno votato, in Gioventù, 14 giugno 1953).
Un’inchiesta di ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Pacifico
Francesco Micelli
VALUSSI, Pacifico. – Nacque a Talmassons nella Bassa Friulana il 30 novembre 1813 da una famiglia della media borghesia agraria, figlio di Vincenzo e di Maria Agnoluzzi.
La [...] tutti non triestini – sostenne le ragioni della coscienza nazionaleitaliana promuovendo la pacifica convivenza con le altre ‘stirpi , nell’altro a ridurre progressivamente – mediante ‘libera associazione’ – le distanze tra classi sociali. Quando il ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...