BRECCIA FRATADOCCHI, Giuseppe
Tommaso Scalesse
Nacque a Montefiore dell'Aso (Ascoli Piceno) il 18 nov. 1898, da Ignazio e da Maria Anna Cordella, figlia del pittore Giacomo Cordella, discepolo di F. [...] più comuni (1933); per lo studio e la ricerca dei materiali italiani da costruzione (1936); per l'edilizia del governatorato di Roma provincia (1946-1947), socio effettivo dell'Associazionenazionale architetti (dal 1946), membro della conimissione ...
Leggi Tutto
SALMOJRAGHI, Darvino Luigi
Fabrizio Trisoglio
– Nacque a Castano Primo (Milano) il 6 gennaio 1870, figlio di Francesco, ingegnere di vaglia e professore ordinario di mineralogia e geologia al Politecnico [...] anche consigliere delegato. Socio dell’Associazione elettrotecnica italiana (AEI) dal 1917, Salmojraghi pubblicò Alpi e l’Unità d’Italia. Lo spazio alpino e il processo di unità nazionale (1861-1900), Atti del Convegno... 2011, a cura di S. Morosini, ...
Leggi Tutto
TARLARINI, Carlo
Alberto Cova
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1864. Con il padre, Paolo, «dottore in legge», la madre, Florinda Brotschi, e il fratello Giuseppe, anch’egli nato a Milano (il 24 luglio [...] nel 1926 in ente pubblico con il nome di Associazionenazionale per la prevenzione degli infortuni sul lavoro. Nelle intenzioni -scientifico per lo sviluppo e l’incremento dell’industria italiana, un organismo pensato e proposto da Pietro Giacosa, ...
Leggi Tutto
MORTARA, Marco
Marco Cassuto Morselli
MORTARA, Marco (Mordekhai). – Nacque a Viadana, presso Mantova, il 7 maggio 1815, da Giuseppe, possidente mantovano, e da Allegra d’Italia.
Viadana era una piccola [...] la capacità di integrarsi nella vita nazionaleitaliana. Mortara riteneva che con l’emancipazione organizzazione delle comunità ebraiche italiane dall’Unità alla Prima guerra mondiale, pp. 1245-1265). L’Associazioneitaliana per lo studio del ...
Leggi Tutto
MALUSARDI, Edoardo Antonio
*
Nacque il 30 ag. 1889, da Giovanni e da Maria Molteni, a Lodi, dove trascorse l'adolescenza; abbandonati gli studi dopo la licenza elementare, cominciò a lavorare come operaio [...] immediato dopoguerra militò tra le file dell'Associazionenazionale combattenti (ANC) come organizzatore nel territorio 'attività sindacale tra le file della Confederazione italiana sindacati nazionali dei lavoratori (CISNAL), collaborò alla stampa di ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] seppe anche conquistare una posizione di rilievo nell’ambito del mondo imprenditoriale nazionale, contribuendo alla rinascita dell’Associazione cotoniera italiana, di cui divenne, e rimase per molti anni, vicepresidente, e partecipando attivamente ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] politiche, e, forse, il comune antigiolittismo.
Nel 1910 il C. partecipò al congresso di fondazione dell'Associazionenazionalistaitaliana a Firenze; intendeva trasmettere in quell'area politica i suoi principi liberisti e un articolato sostegno ...
Leggi Tutto
SOLINAS, Franco
Emiliano Morreale
SOLINAS, Franco. – Nacque a Cagliari il 19 gennaio 1927, da Pietro, ufficiale della Finanza, e da Maria Maddalena Casazza. Ebbe una sorella maggiore, Licia.
Legata [...] perché molti suoi progetti relativi alla situazione italiana trovarono difficoltà di realizzazione). Del tutto nella sceneggiatura).
Nel 1970 lasciò la carica di segretario dell’Associazionenazionale autori di cinema (ANAC), che deteneva dal 1955, ...
Leggi Tutto
NOVELLO, Giuseppe
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Codogno (Lodi) il 7 luglio 1897 da Eugenio, veneziano, e da Antonietta Belloni, sorella del pittore Giorgio.
Frequentò il Regio liceo Berchet a Milano, [...] vita: fu tra i soci fondatori dell’Associazionenazionale Alpini e collaborò con il suo periodico G. Vergani, G. N. (catal.), Lodi 1986; P. Pallottino, Storia dell’illustrazione italiana, Bologna 1988, ad ind.; G.A. Dell'Acqua, G. N., Milano 1989; R ...
Leggi Tutto
GEMINI, Italo
Daniela Brignone
Nacque a Roma il 25 dic. 1901 da Filippo e Teresa Corradini, ultimo di cinque figli di una famiglia tutt'altro che agiata.
Si narra che durante gli anni scolastici il [...] di imprenditori tra cui il G., l'Associazione generale italiana dello spettacolo (AGIS), che il G. fu chiamato a presiedere dal 31 genn. 1947; inoltre egli fu nominato presidente dell'Associazionenazionale esercenti cinema (ANEC), aderente all'AGIS ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...