VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe
Gianfranco Petrillo
VISCONTI DI MODRONE, Giuseppe. – Nacque a Milano il 10 novembre 1879, secondogenito del duca Guido (1838-1902) e di Ida Rensi (1850-1915), erede della [...] per le esplorazioni commerciali in Africa, l’Associazione industriale italiana, la Società del Giardino, la Società dell da lui appena acquistata, la quale ben presto divenne leader nazionale nella produzione di concimi chimici e, con la guerra, ...
Leggi Tutto
RAVA, Maurizio
Enzo Fimiani
RAVA, Maurizio. – Nacque a Milano il 31 gennaio 1878, da Enrico e da Ida Blum, di origine ebraica.
Si formò a Roma in studi giuridici ma fu «complessa figura [di] qualità, [...] trent’anni.
Intraprese un percorso ideologico-politico che lo avvicinò a uomini come Luigi Federzoni e alla nascente Associazionenazionalistaitaliana: a Roma nel 1909 contribuì all’avvio di una delle riviste di riferimento, Il Carroccio e a Firenze ...
Leggi Tutto
MAFFI, Pietro
Filippo Sani
Nacque a Corteolona, presso Pavia, il 12 ott. 1858 da Luigi e da Clementina Manenti. Compiuti gli studi ginnasiali nelle scuole pubbliche, nel 1873, entrò nel seminario di [...] . Fu membro dell'Associazione meteorologica italiana (3 maggio 1892), della Società italiana di scienze naturali ( dal titolo, non lascia adito a dubbi sulle caratteristiche del nazionalismo del Maffi.
Dal 1924 egli si adoperò per la soluzione ...
Leggi Tutto
RUBINI, Cesare
Silvio de Majo
RUBINI, Cesare. – Nacque a Trieste il 2 novembre 1923, secondogenito di una famiglia di dalmati emigrati verso l’Italia dopo il trattato di Rapallo del 1920, che aveva [...] e la pallacanestro.
In questi stessi anni faceva parte della nazionaleitaliana, con la quale nel complesso disputò 39 partite tra mondiali di due sport differenti. Presidente dell’associazione mondiale degli allenatori di basket, nel 1993 ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] generali di Venezia, la Società esercente il Teatro alla Scala di Milano, l’Associazionenazionale invenzioni, il Comitato generale per la Fiera campionaria italiana, il Patronato d’assicurazione e soccorso per gli infortuni sul lavoro. L ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] la Cyanamid Italia spa: Farmunione, Problemi e prospettive dell'industria farmaceutica in Italia, Assemblea dell'Associazionenazionale dell'industria farmaceutica italiana, Roma 1970, p. 39; in generale, per lo sviluppo dell'industria farmaceutica ...
Leggi Tutto
Dolci
Gianni Tomassi
Il termine è riferito a una vasta gamma di prodotti alimentari molto diversi fra loro come categoria merceologica, composizione e valore nutritivo, accomunati soltanto dal sapore [...] per es., su una fetta di pane.
Bibliografia
Associazione dolciaria italiana, Dolce business. Storia e miti dell'industria parer 66, 1998.
Istituto Nazionale della Nutrizione, Linee guida per una sana alimentazione italiana, Roma, INN, 1997.
...
Leggi Tutto
GRADI (Grady), Luigi Napoleone
Sergio Cortesini
Nacque il 26 sett. 1860 a Santa Cristina, presso Pavia, da Giuseppe e da Emilia Bianchi.
Nel 1870 la famiglia viveva già a Milano, in corso Concordia [...] ignota), e ancora nel 1896.
Due anni dopo, all'Esposizione nazionaleitaliana di Torino, espose il vasto Mattino entro la selva (ripr. le belle arti, della Famiglia artistica e dell'Associazione degli acquerellisti lombardi (fondata nel 1910). Nel ...
Leggi Tutto
LEVI, Abramo Giacobbe Isaia (noto come Isaia)
Fabio Levi
Nacque a Torino il 20 nov. 1863 da Donato e da Marianna Debenedetti, terzo di sei fratelli.
Destinato a succedere al padre nella gestione dell'azienda [...] attraverso G. Bianchini, direttore generale dell'Associazione bancaria italiana (ABI), ottenne dal Consorzio per la di Abramo Giacobbe Isaia Levi; Arch. di Stato di Torino, Partito nazionale fascista. Federazione di Torino, bb. 944, f. 5190; 509 ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] di lavoro fra i contadini, la direzione del quindicinale dell'Associazionenazionale dei contadini Il Seme, e la stesura di un più riuscita di queste iniziative fu la formazione dell'Unione popolare italiana, avvenuta a Lione nel marzo del 1937; l'U. ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...