MARIANO, Adalberto
Piero Crociani
– Nacque il 6 giugno 1898, a Rivarolo Canavese, presso Torino, da Giuseppe, ufficiale di Marina, e da Giovanna Vallosio.
Dal settembre 1911 allievo della Regia Accademia [...] politica nel 1958-59 come presidente dell’Unione monarchica italiana, egli operò nel settore delle società di navigazione e di assicurazioni marittime, divenendo dal 1968 presidente dell’Associazionenazionale fra costruttori di navi d’alto mare. Il ...
Leggi Tutto
CANTIMORRI, Felice
Alessandro Albertazzi
Nacque a Russi (Ravenna) il 30 genn. 1811 da Giacomo e da Maria Orlandi. A quindici anni entrò nel seminario di Faenza, ma si trasferì, dopo pochi mesi, a Ravenna [...] di S. Vincenzo, l'Associazione cattolica S. Francesco di Sales, l'Associazione cattolica italiana per la libertà della quei vescovi" che non si erano posti "in aperta ostilità col Governo Nazionale e colle sue Leggi"" (Berti, p. 121), non esitò a ...
Leggi Tutto
MAIMERI, Giovanni (Gianni)
Rossella Canuti
Nacque il 21 giugno 1884 a Varano, presso Varese, da Leone, ingegnere industriale, e Zoe Bouffier (figlia di Adolphe, fondatore dell'Elvetica, una delle prime [...] 'aprile diresse la sezione provinciale milanese dell'Associazionenazionale del paesaggio e dei monumenti pittoreschi d' arte moderna di Milano), il M. fu presente in molte gallerie italiane (a Bologna, Roma, Genova e Milano), ma subì l'umiliazione ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] primo successo nel 1861 all'Esposizione nazionaleitaliana di Firenze dove furono premiati due Associazione commerciale, coltivando sempre il desiderio di fondare una società fiorentina per la realizzazione su larga scala di mobili italiani ...
Leggi Tutto
NIUTTA, Ugo
Alessio Gagliardi
NIUTTA, Ugo. – Nacque il 9 novembre 1921 a Tripoli da Mario, allora funzionario coloniale in Tripolitania, e da Luisa Boursier.
Prese parte alla seconda guerra mondiale, [...] e della croce di guerra, e ottenne dall’Associazionenazionale partigiani d’Italia la qualifica di «partigiano combattente». trovate nella sua stanza d’albergo. Alcuni organi di stampa italiani e inglesi (in particolare l’Unità e il Daily Express) ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] visibilità su scala nazionale e sempre maggiori responsabilità all’interno delle associazioni cotoniere. Nel 1922 fu nominato presidente del Consorzio filatori di cotone e della sezione ‘filatura’ dell’Associazione cotoniera italiana, di cui divenne ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Vittorino
Alessandro Sannia
– Nacque a Torino il 1° settembre 1900 da una famiglia di modeste condizioni sociali. Suo padre Antonio faceva l’infermiere mentre sua madre, Margherita Barrera, [...] Italiano per le Audizioni Radiofoniche), le SIATA (Società Italiana Applicazioni Tecniche Auto-aviatorie) da competizione, con cui corse (l’Associazionenazionale fascista industriali dell’automobile ribattezzata Associazionenazionale fra industrie ...
Leggi Tutto
PARESCHI, Carluccio
, poi Carlo
Roberto Parisini
– Nacque a Poggio Renatico (Ferrara) il 19 agosto 1898 da Carlo, piccolo costruttore, e da Edvige Tracchi.
La sorella minore, Gianna, nacque nel 1904.
Diplomatosi [...] 1920 contribuì a fondare dapprima la sezione dell’Associazionenazionale combattenti di Poggio Renatico, e poi il XXXVII (1977), pp. 683-720; A. Staderini, La Federazione italiana dei consorzi agrari 1920-1940, in Storia contemporanea, IX (1978), ...
Leggi Tutto
MESSINI, Mariano
Mario Crespi
– Nato a Foligno il 12 sett. 1901 da Ruggiero e da Luisa Gregori, studiò medicina e chirurgia nell’Università di Padova, conseguendovi la laurea a pieni voti e lode nel [...] Nel 1939 fu chiamato dal presidente del Consiglio nazionale delle ricerche (CNR) a far parte della di numerose società scientifiche italiane e straniere, il M. fu inoltre presidente dell’Associazione medica italiana di idroclimatologia.
Il M ...
Leggi Tutto
GRAY, Ezio Maria
Giuseppe Sircana
Nacque a Novara il 9 ott. 1885 da Luigi e da Licinia Santini. All'età di diciotto anni intraprese l'attività giornalistica, esordendo nella Riforma di Ferrara, per [...] , manifestando pieno sostegno a quell'impresa. Abbandonate le posizioni della democrazia radicale, aderì all'Associazionenazionalistaitaliana. Nel 1914, dopo essere stato inviato della Gazzetta del popolo nel Belgio invaso, il G. fu molto attivo ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...