FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] , in carica fino al 1953. Dal 1946 al 1952 ricoprì la carica di vicepresidente dell'ANIAI (Associazionenazionale ingegneri e architetti italiani). Nel 1949, eletto, come rappresentante della ANIAI, nel consiglio direttivo della gestione INA-Casa, ne ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Domenico
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 22 maggio 1813, da Luigi. "scribente", e Michela D'Apuzzo. Della sua vita privata sappiamo quello che risulta dall'atto di morte: proprietario, [...] Siervo, nel clima di collaborazione tra i due partiti nazionali instauratosi in seguito alla Convenzione di settembre, favorì l'accordo Popolod'Italia, 25-29 ott. 1865; Giornale delle Associazioni operaie italiane, 6 nov. 1865). Ormai, a Napoli, la ...
Leggi Tutto
NEGRO, Antonio
Emmanuel Betta
NEGRO, Antonio. – Nacque ad Alassio (Savona) il 17 giugno 1908, da Francesco Domenico, artigiano, impegnato nella locale Società del mutuo soccorso come consigliere e nella [...] giunta a compimento nel 1947.
In quell’anno fu tra i fondatori dell’Associazione omeopatica italiana (AOI), sorta dall’unione della Associazionenazionale omeopatica italiana (ANOI) e del COR, di cui fu nominato vicepresidente; istituì il primo corso ...
Leggi Tutto
CICCARONE, Antonio
Antonio Graniti
Nacque a Vasto (Chieti) il 7 ott. 1909 da Francesco e da Rosa Marcantonio, in una famiglia di antiche e nobili tradizioni culturali e civiche.
Il nonno Silvio (1821-1897) [...] ad esso si aggiunsero due istituti e un centro del Consiglio nazionale delle ricerche, da lui promossi.
Dal 1975 al 1980 fu laboratori e centri di studio.
Nel 1973 fondò l'Associazione fitopatologica italiana, di cui fu il primo presidente: Né meno ...
Leggi Tutto
ORSOLINI CENCELLI, Valentino
Erminia Ciccozzi
ORSOLINI CENCELLI, Valentino. – Nacque a Magliano Sabina il 7 febbraio 1898, da Alberto dei conti Cencelli Perti e da Vittoria Orsolini Marescotti, entrambi [...] delle competenze maturate nel settore agricolo: vicepresidente dell’Associazione produttori tabacchi italiani, vicepresidente di Confagricoltura, presidente dell’Ente nazionale addestramento e perfezionamento del personale agricolo e consigliere del ...
Leggi Tutto
MALVEZZI CAMPEGGI, Alfonso
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna l'11 ag. 1846 dal conte Carlo, facoltoso proprietario terriero, e da Vittoria Ranuzzi. Sin da giovane militò nel movimento cattolico e [...] nulla osta. Il M., animatore del gruppo dissenziente dei conservatori nazionali bolognesi (fu vicepresidente del comitato di Bologna dell'Associazione conservatrice nazionaleitaliana, il cui presidente era G. Bortolucci), già firmatario nel 1875 ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] , e forse più fondata sul piano politico, riguardava l’egemonia che la pattuglia di intellettuali costituti in Associazionenazionalistaitaliana (ANI) aveva di fatto realizzato sul movimento dei Fasci di combattimento: in sostanza, sarebbe stato il ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] testi si segnalano: Proposta d’una mutua associazione contro i danni della grandine nello Stato in L’Alpe. Rivista forestale italiana, VII (1909), 4, pp. 97-111; A. Giovannini, L. T. e la Società nazionaleitaliana, in L’Archiginnasio, 1913, ...
Leggi Tutto
TOFANI, Giovanni
Andrea Giuntini
TOFANI, Giovanni. – Nacque a Genova il 27 aprile 1875. Il padre, Mario, ingegnere – i genitori erano di origine toscana –, ricopriva un incarico tecnico in una società [...] sempre nelle Marche. Il 21 aprile 1924 entrò nel Partito nazionale fascista, non senza trovare resistenze per la sua passata e sui forni di grande potenza, in Atti della Associazione elettrotecnica italiana, 1907, 6, pp. 584-614.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] governo di coordinare i lavori di una commissione per il riconoscimento dei partigiani italiani che avevano combattuto all'estero.
Nominato presidente dell'Associazionenazionale combattenti e reduci di Reggio Emilia, nell'aprile 1946 fu decorato con ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...