FOSCARI, Piero
Cesco Chinello
Nacque a Venezia il 25 ag. 1865 da Annibale, discendente dalla casata patrizia, in decadenza dopo la fine della Repubblica, e da Teresa Lozzi. A dodici anni iniziò a frequentare [...] che lo fece boicottare dal prefetto di Venezia A. Nasalli Rocca.
Partecipò al congresso costitutivo dell'Associazionenazionalistaitaliana nel dicembre 1910 e ne presiedette il secondo nel dicembre 1912. Il suo irredentismo fu talmente aggressivo ...
Leggi Tutto
GOLZIO, Silvio
Claudio Bermond
Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa.
Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] la carica di consigliere d'amministrazione presso la RAI, l'Istituto nazionale di elettrotecnica Galileo Ferraris, la Montedison, e l'Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime).
Nel 1968, mentre alla direzione dell'IRI subentrava ...
Leggi Tutto
PEDICONI, Giulio
Alessandra Capanna
PEDICONI, Giulio. – Nacque a Roma il 31 gennaio 1906, figlio di Tito e di Gertrude Guerrieri.
La famiglia, originaria di Poggio Bustone nel Reatino, trasferita a [...] con il periodo del dibattito sull’architettura moderna italiana, nel corso del quale le proposte teoriche Brindisi, il cinema Ariston a Lecce, la sede dell’ANCE (AssociazioneNazionale Costruttori Edili) a Roma e quella del ministero delle Poste all ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] di Ricasoli, Matteucci, Capponi, Gigli e Mamiani nacque l'Associazionenazionale per la fondazione degli asili rurali, il C. lanciò pratico, quando nel 1847 il IX congresso degli scienziati italiani a Venezia gli affidò la sezione di "agronomia e ...
Leggi Tutto
MELIS MARINI, Felice
Maura Picciau
MELIS MARINI, Felice. – Nacque a Cagliari il 18 dic. 1871 da Enrico Melis e da Annunziata Marini.
I Melis erano una agiata famiglia borghese, colta e piuttosto in [...] . A conferma di una credibilità oramai nazionale, nel 1923 L’Illustrazione italiana pubblicò alcune sue acqueforti; quello stesso 1947 fu nominato rappresentante per la Sardegna dell’Associazionenazionale per i paesaggi e i monumenti pittoreschi d’ ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] partecipazioni azionarie detenute dal Credito italiano e dalla Banca nazionale di credito, tranne quelle elettriche, per un e dell'Assonime e del comitato esecutivo dell'Associazione bancaria italiana), il B., ormai settantenne, rimase aggrappato ad ...
Leggi Tutto
SULLAM, Angelo
Laura Brazzo
SULLAM, Angelo. – Nacque a Venezia il 15 maggio 1881, quartogenito di Benedetto e di Giovannina Levi.
Crebbe con i fratelli più grandi – Guido Costante (v. la voce in questo [...] , f. 1, Gli ebrei d’Africa e del Levante e la politica italiana. Memoriale di Angelo Sullam per Luigi Luzzatti, marzo 1914) – definirono le anno successivo fu eletto vicepresidente dell’Associazionenazionale delle bonifiche. Gli anni del dopoguerra ...
Leggi Tutto
CHECCHETELLI, Giuseppe
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 25 nov. 1823 da Antonio e da Vincenza Campanelli, originari di Ciciliano presso Tivoli. Si laureò in diritto, ma non esercitò mai la professione [...] che, intorno a C. Mazzoni, tentava di dar vita all'Associazionenazionale, di cui Mazzini aveva lanciato a Roma la prima organizzazione.
preparazione di eventuali iniziative di sostegno dell'azione italiana. Il sistema fu seguito anche da Rattazzi e ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Andrea
Gian Luca Fruci
– Nacque a Bergamo il 28 agosto 1816 da Antonio, calzolaio possidente, e da Innocenza Agazzi, cucitrice. Dopo gli studi liceali – sotto la spinta del padre, che intendeva [...] per tagliare strade, far saltare ponti e predisporre le Guardie Nazionali alla difesa del minacciato territorio» (cit. in Agazzi, 1953 di adozione il M. aderì attivamente all’Associazione unitaria italiana. Fondata fra settembre e ottobre del 1859, ...
Leggi Tutto
PARRAVICINI, Giannino
Mario Sarcinelli
PARRAVICINI, Giannino. – Nacque a Castellanza (Varese) il 3 luglio 1910 da Renzo e da Edvige Bianchi.
Alunno del Collegio Ghislieri, studiò e si laureò a Pavia [...] dal 1968 al 1982 fu membro del CNEL (Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro), tra il 1974 e il di Parravicini fu coronata dall’elezione a presidente dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) per gli anni 1984-87.
Defilata rispetto alle grandi ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...