MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] giorni di vita.
La sua attività gli valse numerosi riconoscimenti: membro dei consigli direttivi dell’Associazionenazionale dei musei italiani e dell’ICOMOS (International Council of monuments and sites), fece parte della redazione della rivista ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] poté finalmente essere assicurato al patrimonio artistico nazionale.
Il G. si spense improvvisamente a XXXIV s., LII; II, p. 144; A. Bernard, Storia dell'Associazione cotoniera italiana, Milano 1982, p. 140; E. Gianazza, Profilo storico di Nerviano ...
Leggi Tutto
GREPPI, Emanuele
Elisa Signori
Nacque a Milano il 27 nov. 1853 dal nobile Carlo e da Maria Padulli.
Avviato sin dalla giovinezza agli studi giuridici ed economici, trasse dall'illustre tradizione familiare [...] in tema di rapporti finanziari Comune-Stato trovò un congeniale contesto anche nell'attività dell'Associazionenazionale dei Comuni italiani (ANCI), la cui costituzione, nel 1901, diede vita a un'originale esperienza di approfondimento della ...
Leggi Tutto
SOLERA MANTEGAZZA, Laura
Azzurra Tafuro
– Nacque a Milano il 15 gennaio 1813, unica figlia di Giuseppina Landriani e di Cristoforo Solera, appartenenti alla medio-alta borghesia lombarda.
Il ramo paterno [...] frangenti figure più moderate e concilianti come Anna Koppman, cui nel 1861 affidò la presidenza dell’Associazionenazionale filantropica delle italiane alla quale Solera aveva lavorato a lungo. Quest’atteggiamento e la mancata iniziativa militare la ...
Leggi Tutto
CHIOSTERGI, Giuseppe
Bruno Di Porto
Nato a Senigallia il 31 ag. 1889 da Adolfo, esercente di un panificio, e da Eufrasia Zampettini, frequentò dal 1904 al 1908 l'istituto tecnico di Ancona. Nell'ambiente [...] 'ex deputato veneto G. Bergamo.
Fu inoltre vicepresidente dell'Associazionenazionale veterani e reduci garibaldini, del Comitato interparlamentare del turismo, dell'Associazioneitaliani all'estero e fece parte del Consiglio di amministrazione della ...
Leggi Tutto
MONALDESCHI DELLA CERVARA, Monaldo
Erminia Irace
– Nacque da Camillo di Luca (III) e da Costanza Monaldeschi «della Montagna» (esponente del medesimo ramo familiare del marito) tra il 1522 e il 1530, [...] Orvieto e i Farnese (secc. XIII-XV), in I Farnese nella storia d’Italia. Atti del XXII Congresso dell'Associazionenazionale archivistica italiana, Piacenza… 1986, a cura di C. Vela, Firenze 1988, pp. 123-129; Orvieto. Una cattedrale e la sua musica ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] con fervore al suo nuovo lavoro, ponendo le basi dell'Associazionenazionale di difesa fra i contadini, diretta poi da G. Di pieni poteri da Mosca per riportare all'ordine i comunisti italiani. Per il G. iniziò un periodo difficile e travagliato, ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Bruno
Luciano Segreto
Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] imprese private raggruppate attorno all'ANIDEL (Associazionenazionale imprese distributrici di energia elettrica), l generale elettrica della Sicilia), la SIP (dal giugno 1964, Società italiana per l'esercizio telefonico) e la Temi. Ma i suoi impegni ...
Leggi Tutto
ORGERA, Giovanni
Elisabetta Loche
ORGERA, Giovanni (Giovan Battista Ugo Arnaldo). – Nacque a Napoli il 14 dicembre 1894 da Giulio Cesare e da Clorinda Ruotolo, originari di Spigno Saturnia (prov. di [...] 1927 resse la sezione napoletana dell’Associazionenazionale combattenti, come commissario straordinario; il Italia, Roma-Bari 2000, pp. 31, 41-45; F. Tacchi, Gli avvocati italiani dall’Unità alla Repubblica, Bologna 2002, pp. 558 s.; M. De Nicolò, ...
Leggi Tutto
PAONE, Remigio
Daniela Manetti
PAONE, Remigio. – Nacque a Formia (Latina) il 15 settembre 1899, da Giuseppe, medico chirurgo, e da Tullia Amante.
Dopo il liceo classico si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] Stampa e la Propaganda. Trasformata in UNAT (Unione Nazionale dell’Arte Teatrale) nel 1935, ampliò l’organizzazione di Milano (che organizzava anche I lunedì letterari dell’Associazione culturale italiana) e il Quattro Fontane di Roma. Nel 1963, ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...