Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di economia agraria
Guido Fabiani
L’evoluzione dal 1850 al 1950 della Scuola di economia agraria va analizzata da una duplice prospettiva. In primo luogo, considerando come, sul piano generale, [...] ’Accademia dei Georgofili e dalla sezione agricola dell’Associazione degli scienziati, si ha il senso di un , Torino 1975.
E. Sereni, La questione agraria nella rinascita nazionaleitaliana, Torino 1946.
E. Sereni, Il capitalismo nelle campagne (1860 ...
Leggi Tutto
Badminton
Marco Impiglia
La storia
Il volano
Il badminton, come molte altre discipline sportive dell'epoca moderna, nacque in Inghilterra nel momento in cui si diedero regole di gara a quello che era [...] nel giro di due anni riuscì a costituire un'associazionenazionale riconosciuta dal CONI. Il 24 aprile 1976, presso il Centro sportivo dell'Aeronautica militare di Roma, nacque l'Associazioneitaliana badminton (AIB), di cui lo stesso Chiappero fu il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] per l’immunogenetica e l’istocompatibilità finanziato dal Consiglio nazionale delle ricerche (CNR): in queste posizioni, cumulate poi che presiedette anche alla creazione dell’Associazione genetica italiana, in cui confluirono praticamente tutti i ...
Leggi Tutto
Neorealismo
Lino Miccichè
Composita e complessa dinamica culturale, che ha caratterizzato il cinema italiano dal dopoguerra (1945-46) sino ai primi anni Cinquanta (1953-1956), il N. è stato, sotto molti [...] produttive di emergenza (l'ANPI, l'Associazionenazionale Partigiani d'Italia, che produsse Caccia tragica e perse, dunque, a opera della rinascente industria cinematografica italiana che, d'altronde, dal 1945 al 1956 vide aumentare annualmente ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] , in questo periodo, per il "giovane liberalismo" di G. Borelli, e poi per i gruppi nazional-liberali, staccatisi dall'Associazionenazionalistaitaliana dopo la sua svolta antiliberale del 1914. Tanto da operare, il G., nel 1915, quale segretario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] dei cosiddetti principi generali del regime.
La cultura giuridica italiana incontrò poi sul suo cammino – che la conduceva verso , la mozione conclusiva di un noto Congresso dell’Associazionenazionale magistrati – il XII, del 1965 – rivendicherà con ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] chi la voleva Costituente nazionaleitaliana, il C. si batté tenacemente per questa soluzione nazionale unitaria, non federale, punto di associare, incidentalmente e, in prospettiva storica lontana, pericolosamente, le idealità nazionali di potenza ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] il L. diffondeva il suo Credo politico della Società nazionaleitaliana e La rivoluzione, la dittatura e le alleanze ( straordinaria dei titoli della rendita pubblica, la libertà d'associazione, il brigantaggio.
Nell'estate del 1863, già in precarie ...
Leggi Tutto
Gino Capponi e la cultura toscana nel secolo decimonono
Cosimo Ceccuti
Genesi del libro
La genesi degli articoli pubblicati fra il 1916 e il 1920 sulla «Critica» e poi raccolti nel volume Gino Capponi [...] Stato ma che – una volta applicata al quadro dell’associazione religiosa, estendendola al clero e ai laici – avrebbe si veda la parte nona, Marco Tabarrini e la storia nazionaleitaliana) che del «candido Gino» fu frequentatore assiduo e confidente ...
Leggi Tutto
CORBETTA, Eugenio
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 15 nov. 1835, terzo dei quattro figli di Francesco e di Maddalena Tenca.
Trasferitasì a Milano verso la metà del XVIII secolo senza spezzare i [...] serio ed inglese", scriveva ad A. De Gubernatis (Firenze, Bibl. nazionale, Carteggio De Gubernatis, cass. 31, ins. 16), alieno dalle anche per molti anni vicepresidente, all'Associazione industriale italiana che lo accolse nel comitato direttivo ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...