Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il servizio elettrico dai sistemi regionali alla liberalizzazione
Renato Giannetti
Le quattro fasi di sviluppo dei sistemi elettrici
In queste pagine verrà ricostruita l’esperienza storica del sistema [...] funzionante a livello nazionale. Per es., il presidente dell’ANIDEL (AssociazioneNazionale Imprese produttrici Di 1830-1990, Cambridge 2005.
Sulla storia dell’industria elettrica italiana:
Storia dell’industria elettrica in Italia, 1° vol., ...
Leggi Tutto
Contraddizioni sociali
Sandro Bernardini
La fonte delle contraddizioni sociali
Prima di affrontare il tema delle contraddizioni sociali, si impone un discorso di premessa relativo alla distinzione tra [...] Canada e Stati Uniti. Al fine di garantire la popolazione italiana da questa terribile epidemia abbiamo speso 443 milioni di euro, Rapporto (febbraio 2008, dati al 2007) dell’Associazionenazionale mu-tilati ed invalidi del lavoro, viene evidenziato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La cultura politecnica
Frédéric Ieva
L’istruzione tecnica prima dell’Unità
Avviando nel 1839 la prima serie de «Il Politecnico», Carlo Cattaneo si propose di perseguire due intenti: il rinnovamento [...] quello ferroviario diventò il comparto più importante dell’industria nazionale e della pubblica amministrazione. Dal canto suo, la .
Nel 1896 si decise di fondare l’Associazione elettrotecnica italiana (AEI), che fu effettivamente istituita nel 1897 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] Questo gruppo nel 1888 diede vita a un’associazione, la Società italiana di elettricità, destinata a favorire gli studi e 66.420 kW, contro i 20.150 spettanti ai generatori nazionali, il che significa che le macchine di fabbricazione straniera erano ...
Leggi Tutto
Hockey a rotelle
Erminio Marcucci
la storia
La Federazione internazionale roller sports (FIRS) è attualmente l'organismo che regola le corse su pattini, il pattinaggio artistico e il gioco dell'hockey [...] l'Associazione dilettantistica di hockey, che nel 1913 si trasformò nell'Associazionenazionale di hockey ascrivere la leadership mondiale che con il nuovo pattino la nazionaleitaliana ha conquistato dagli anni Novanta. Martignon è stato tra i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le esposizioni di arti e industrie
Sergio Onger
La nascita delle esposizioni
Le prime esposizioni industriali videro la luce in Inghilterra con la fondazione della London society of arts nel 1751. La [...] di applicazione dell’elettricità. Durante la rassegna si svolse il primo Congresso nazionale di elettricisti promosso dall’Associazione elettrotecnica italiana, fondata nel 1896 e presieduta da Giuseppe Colombo, divenuta da subito sede di scambio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] Carli (1901-1965), allievo del già citato potente professor Nicola Parravano (1883-1938) e iscritto fin dal 1921 all’Associazionenazionalistaitaliana (ANI) di Enrico Corradini e Luigi Federzoni; come il suo maestro, De Carli passò nel 1923 al PNF ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] Angelo Villa-Pernice, Giulio Richard, Pietro Vacchelli e Tiziano Zalli, dà vita all’Associazione industriale italiana (1867). Sempre nel 1867 partecipa al congresso nazionale delle Camere di commercio e prende posizione su due questioni allora molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le alterne sorti del 'risorgimento' italiano
Vittorio Marchis
Le alterne sorti del ‘risorgimento’ industriale italiano
L’Italia alle soglie del 19° sec. è un ‘paese povero’, ma soprattutto è ancora [...] delle ricerche.
Vivi sono i rapporti che il Comitato instaura con il Sindacato nazionale ingegneri, con l’Associazione elettrotecnica italiana (AEI), con la Società italiana per lo studio dei materiali da costruzione (SIM), con l’Istituto della Vasca ...
Leggi Tutto
Qualità e costi degli oggetti di uso quotidiano
Vittorio Pandolfi
Non più portafoglio, banconote e spiccioli, ma il cellulare come borsellino elettronico; non più macchie sui vestiti grazie a nuovi [...] che ne limitava l’uso al solo ambito nazionale, non disponevano di servizi aggiuntivi ed erano facilmente del contante è costoso. Secondo stime dell’ABI (Associazione Bancaria Italiana) contarlo, trasportarlo e custodirlo costa intorno ai 10 ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...