Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] insisteva sugli stessi stilemi. Il problema era come costruire tale identità nazionale: se con il papa o contro di lui.
I rapporti Stato Una tra le prime esperienze fu l’Associazione cattolica italiana per la difesa della libertà della Chiesa ...
Leggi Tutto
Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] quale si esprime un tratto primordiale delle forme di associazione/dissociazione della specie umana: la contrapposizione tra amico e A parte Rivera (il campione del Milan e della nazionaleitaliana negli anni Sessanta) che nella sua carriera politica ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] 3.354 donne. Altri tiratori sono tesserati in associazioni non riconosciute dal CONI.
Aspetti tecnici
Caratteristiche della entrando a far parte della squadra nazionale di quel paese. Allenatore della nazionaleitaliana dal 1974 al 1984, ha portato ...
Leggi Tutto
La Grande guerra e la rivoluzione fascista
Emilio Gentile
Un decennio rivoluzionario
Gli anni fra il 1915 e il 1925 furono per gli italiani il periodo più rivoluzionario della loro vita unitaria, con [...] interessi economici e finanziari nella nuova colonia italiana, favorendo il diffondersi di un nazionalismo cattolico, sensibile alle idee autoritarie e imperialistiche dell’Associazionenazionalistaitaliana e infervorato dalla prospettiva di un ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] nella costanza della volontà;
Do il mio nome alla Giovine Italia, associazione d’uomini credenti nella stessa fede, e giuro:
Di consecrarmi per questo chiedono la «‘cittadinanza’ o la ‘nazionalità’ italiana o veneta, sulla base dei requisiti che la ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] Marche - articolazione regionale dell'omonima associazionenazionale e, in quanto tale, non lgs. 224/2001 ha incluso la Dir. 93/13/CEE e la relativa normativa italiana di attuazione (dunque, anche l'art. 1469-sexies del Codice civile) nell'allegato ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] una maggiore apertura e coordinando il lavoro biblico scientifico italiano. È «un’associazione privata di fedeli a carattere nazionale, riconosciuta dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI)» che «si propone di promuovere la conoscenza della Sacra ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] in armonia tra loro. La più antica è la Commissione nazionaleitaliana per l’UNESCO, un organo del Ministero degli Affari esteri , in provincia di Vibo Valentia, nasce una simile associazione che si ispira alle ricerche fatte nella stessa Nicotera da ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] Montresor, principale animatore dell’Associazionenazionale istituti scolastici privati. In di Armida Barelli. L’immensa opera di una donna ambrosiana, in Armida Barelli nella società italiana, Milano 1983, pp. 36-37.
81 Ibidem, p. 26.
82 A. Barelli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] novembre si svolge a Milano la prima Esposizione industriale nazionaleitaliana, che contiene anche una sezione dedicata ai prodotti la fisica.
• Su iniziativa dell’Associazione elettrotecnica italiana viene fondato a Roma il Comitato elettrotecnico ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...