Memorie di guerra sul confine italo-jugoslavo: narrazioni individuali, pubbliche, politiche
Alessandro Cattunar
Memorie ‘lunghe’
Divisa, antagonista, plurima, segmentata, anomica: la parola memoria [...] dall’Associazione partigiani Osoppo (APO) a cui l’ANPI (AssociazioneNazionale Partigiani d e con la sua imponenza feriva ogni giorno l’orgoglio dei nazionalistiitaliani. Per tanti l’attentato fu un segno inequivocabile: il fascismo aveva ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] cattolicesimo italiano alla costruzione dell’identità nazionaleitaliana:
«Tra Otto e Novecento affiora o quello di padre Pio in Puglia rafforzano la rete delle loro associazioni e pubblicazioni. Per tutti valga come esempio «Il Messaggero di Sant ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] espansione urbana. Grazie all’opera dell’Associazionenazionale dei centri storico-artistici e al et al., Come è cambiato il nostro territorio. Dinamiche di uso del suolo nei paesaggi italiani tra il 1990 e il 2006, «Territori», 2011, 3, pp. 59-69. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] dalla metà del XIX sec. fu la creazione di associazioninazionali dedicate allo studio di una disciplina particolare come la società. La Società danese rimase un'associazione cittadina; quella italiana tentò invece, inizialmente con scarso successo ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] della ditta ed inoltre, come presidente della Confederazione italiana armatori liberi dal settembre del 1945 al novembre del 1972 e, dal 1951 al 1968, dell'Associazionenazionale dell'industria olearia, seguì attivamente i problemi di quelle ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] dei partiti difensori dell’autorità e dell’ordine cattolico nella società italiana.
Se da un lato An ha attinto molti ex democristiani Tajani, Cesare Previti; il 25 novembre nasce l’Associazionenazionale del Club di Forza Italia con sede a Milano; ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] esigenze di un grande Stato e alla complessità dei problemi nazionali. La questione transalpina era una di questi ed è associati. La Società italiana di scienze naturali nata nel 1860, l’Associazione medica italiana nel 1862, la Società italiana ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] società cattoliche per affiliarsi alla Federazione ginnastica nazionaleitaliana, prese corpo l’ipotesi di un Storia della F.U.C.I., cit., pp. 59-115.
49 Su quest’associazione cfr. L. La Rovere, Storia dei GUF. Organizzazione, politica e miti della ...
Leggi Tutto
Hockey su ghiaccio
Rosario Oriana
la storia
Le origini
Un dipinto del maestro fiammingo Hendrik van Avercamp (1585-1634, Galleria d'Arte di Dresda) illustra una giornata invernale sui canali di Amsterdam: [...] e a classificarsi al secondo posto nella Continental Cup.
La Nazionaleitaliana giocò la sua prima partita il 15 marzo 1924 ai Campionati , le relazioni amichevoli fra i membri delle associazioninazionali. La IIHF potrà prendere tutte le misure ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] al posto di 'gruppo etnico' per porre in rilievo l'associazione del gruppo ad un retaggio mitico-culturale, anziché la sua affermato, sebbene gli studi sul nazionalismo e sull'identità nazionaleitaliana abbiano conosciuto una notevole espansione ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...