La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] dire forme di cultura, costumi e norme di vita associata, sgorgante da comuni radici cristiane. L’approccio romantico al pontificato lasciando trasparire il proprio personale attaccamento alla nazionalitàitaliana e alle sorti dell’Italia, e attuando ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] alleati (aprile 1945), fa seguito la liquidazione dell’Ala Italiana (1947), la società che dal 1935, con la denominazione isola furono subito dopo trafugati.
26. Archeoclub è un’associazionenazionale, con sede centrale a Roma. La sezione veneziana, ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] 1997, pp. 87-100.
30 F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896. Le premesse, Bari 1951, p. 227.
31 R I volontari del soccorso. Un secolo di storia dell’Associazionenazionale pubbliche assistenze, Venezia 2004.
33 Cfr. F. ...
Leggi Tutto
L'UNESCO, l'Europa e la definizione delle identità regionali
Melania Nucifora
Identità regionale versus Stato-nazione nel secondo Novecento
Nell’ottobre del 2012, nel pieno di una crisi profonda, l’Unione [...] e attivo nella sezione fiorentina dell’AICCE (AssociazioneItaliana per il Consiglio dei Comuni d’Europa), si era concluso nel 1967 (Salvare i monumenti della Nubia, «Commissione nazionaleitaliana, Bollettino di informazioni», 1960, 1-2, p. 20) . ...
Leggi Tutto
Le feste della Repubblica: memoria, fratture e patriottismo costituzionale
Gaspare Nevola
Le feste e i sistemi di credenza politica
Le feste di una nazione costituiscono un osservatorio privilegiato [...] memoria storico-politica, delle pratiche simbolico-rituali e del discorso pubblico associati a ricorrenze celebrative significative per l’identità nazionale e democratica italiana, qui ci limitiamo a qualche considerazione di ordine molto generale ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] , al MIUR e alla Conferenza delle regioni, anche il Ministero per la Pubblica Amministrazione e l’innovazione, l’Associazionenazionale comuni italiani (ANCI) e l’Unione delle province d’Italia (UPI).
Entro questo quadro, le regioni hanno di fatto ...
Leggi Tutto
Le culture popolari e l'impatto con le regioni
Pietro Clemente
Il punto di partenza
Culture popolari, l’impronta iniziale La storia che si cercherà di rappresentare ha i ritmi e i cambiamenti di scenario [...] ai primi del 2000 si arricchiranno di altre due associazioni, la Società italiana per la museografia e i beni demoetnoantropologici (SIMBDEA) e l’Associazionenazionale universitaria degli antropologi culturali (ANUAC).
Intermezzo
Le feste, tornando ...
Leggi Tutto
Culture e pratiche del dono e della solidarietà
Fabio Dei
Una premessa e una sintesi
Il tema di questo saggio, il concetto di dono, è difficile da definire e circoscrivere. Nella sua ampia accezione [...] e organizzata nelle regioni ‘rosse’, poi organizzata nelle associazioninazionali ARCI (Associazione Ricreativa Culturale Italiana) e UISP (Unione Italiana Sport Popolare). La partecipazione a tali associazioni è molto ampia. L’Azione cattolica, per ...
Leggi Tutto
Golf
Enrico Campana
Sonia Civitelli
Introduzione
Secondo la definizione del Concise Oxford Dictionary "Il golf è un gioco per due persone, o coppie, che consiste nel colpire una pallina dura con mazze [...] senior, buon golfista, rappresenta dal 1922 la sfida fra le selezioni nazionali dilettanti di Stati Uniti e di Gran Bretagna e Irlanda. Nata comincerà nel 1946 a Rapallo, dove nasce l'Associazione golfistica italiana che tornerà ad avere il titolo e i ...
Leggi Tutto
Il movimento e l'organizzazione cooperativa
Luigi Trezzi
Questo contributo vuole mostrare quanto fecero i cattolici italiani per la diffusione delle cooperative, accennando all’ipotesi che esse fossero [...] e dell’assicurazione (1926-1927). La Federazione nazionale ‘inquadrava’ l’Associazionenazionale tra le casse rurali, agrarie ed enti ausiliari, succeduta nel 1926 alla Federazione italiane delle casse rurali cattoliche, che considerava come sezioni ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...