La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] Raffaele Ciasca, L’origine del «Programma per l’opinione nazionaleitaliana» del 1847-48. Essa fu ripresa poi dalla 1875 ad opera di Fedele Lampertico e Luigi Luzzatti dell’«Associazione per il progresso degli studi economici» e del suo organo ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] in nuove scelte di moda e di abitudini (sarti e spumanti italiani in luogo di quelli francesi)(75), ma la stretta logica delle La contessa Clotilde Etli di Rodeano, presidente dell’Associazionenazionale madri e vedove dei caduti in guerra (sezione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] a quella che era ormai divenuta un’impresa nazionaleitaliana, espressa in una rete di rapporti, -Gaetano Cozzi, Venezia 1999, p. 44; Renato Camurri, Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall’Unità alla Grande guerra, in questo volume, all ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] civiltà veneziana come modello per la grandezza nazionaleitaliana e per le sue potenzialità espansive, che spontaneo dei veneziani si sommano i pellegrinaggi organizzati delle associazioni cattoliche della terraferma. A nobilitare la Salute non sono ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ’unità nazionaleitaliana e la religione degli italiani si presentò come argomento per opporre la fedeltà degli italiani al proporre per prima e a sviluppare l’associazione tra le Indie lontane e quelle italiane o spagnole e a elaborare le strategie ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] soprattutto verso un pubblico giovane.
Da ultimo, in seno all’Acec viene costituita nel 1973 l’Associazionenazionale circoli cinematografici italiani (Ancci), che cura gli aspetti formativi.
Le riviste e il caso della «Rivista del cinematografo ...
Leggi Tutto
Figure, fatti e percorsi di emancipazione femminile (1797-1880)
Nadia Maria Filippini
Varie manifestazioni pubbliche accompagnano nella primavera del 1797 la caduta della Repubblica e l’arrivo delle [...] dalle socialiste italiane solo agli inizi del Novecento(116).
Negli stessi anni era attiva a Venezia, sempre nel campo dell’educazione della prima infanzia, un’altra associazione femminile: la Società filiale, collegata all’Associazionenazionale per ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] morfologia dei sistemi bancari, Milano 1974.
AssociazioneNazionale Aziende Ordinarie di Credito, Il sistema 3 voll., Roma 1978-1980.
Camaiti, R., La banca nella realtà italiana, Roma 1979.
Cameron, R., Le banche e lo sviluppo del sistema ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] è laureato in Lettere a Padova con la prima tesi italiana d’argomento cinematografico (Realtà artistica del cinema. Storia e critica , e all’A.N.I.C.A. (AssociazioneNazionale Industrie Cinematografiche ed Affini), la possibilità di esaminare i ...
Leggi Tutto
La parrocchia
Sergio Tanzarella
La parrocchia assente
Scriveva Mario Rosa nel 1976 riprendendo il testo di un suo contributo al XIV Congresso internazionale di scienze storiche tenutosi l’anno prima [...] sorsero organizzazioni laicali come l’Associazione cattolica italiana, la Società della gioventù -492 (per quello che riguarda la parrocchia a livello di varie Chiese nazionali).
18 G. De Rosa, Anagrafe di una storiografia socio-religiosa, in ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...