ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] di Milano sul comune rurale di Origgio nel secolo XIII (in Rivista storica italiana, LXIX (1957), 3, pp. 340-377, e 4, pp. 473 che si sarebbero rivelate inattuali.
Direttore dell’Associazionenazionale per gli interessi del Mezzogiorno d’Italia e ...
Leggi Tutto
ROSSI-DORIA, Manlio
Emanuele Bernardi
– Nacque a Roma il 25 maggio 1905. Il padre, Tullio (1865-1937), era un medico, di orientamento socialista; la madre, Carola Grilli (1869-1934), di profonda fede [...] democratico Harry Truman e da un’ampia parte della classe dirigente italiana.
Si recò in America più volte durante gli anni Cinquanta le vicende nazionali e internazionali del suo tempo. Nel 1981 divenne presidente dell’Associazionenazionale per gli ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] di serie C, dalla Lega nazionale dilettanti, dalla Associazioneitaliana calciatori, dalla Associazioneitaliana allenatori di calcio, dalla Libera associazione medici del calcio e dalla Associazione preparatori atletici del calcio. Tale ...
Leggi Tutto
La classe politica nazionalfascista
Renato Camurri
La ‘strana’ disfatta del sistema liberale veneziano
All’indomani della conclusione della prima guerra mondiale, la ripresa dell’attività politica a [...] Mussolini, e l’altro moderato, rappresentato dall’Associazionenazionale combattenti, sorta sul finire del 1918 con estero, era inoltre presente nel consiglio d’amministrazione di 46 aziende italiane. Fu il re Vittorio Emanuele III in persona, il 17 ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Cascine. Lì nasce, il 26 agosto 1926, l'Associazione Calcio Fiorentina, dalla fusione di due società sportive della città dieci anni, da Vittorio Pozzo, futuro commissario tecnico della nazionaleitaliana ai Mondiali del 1934 e del 1938. La prima ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] 13-14. Il materiale documentario del circolo femminile è in Venezia, Archivio Storico del Patriarcato, Azione Cattolica Italiana, F.U.C.I.
51. AssociazioneNazionale delle mamme e vedove dei caduti, "Avanguardia", 3 maggio 1919. Su Elti di Rodeano e ...
Leggi Tutto
Arti marziali
Giorgio Barbieri
Definizione
La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] , come le sezioni kendo della Federazione italiana karate e della Federazione italiana scherma e l'Associazioneitaliana diffusione kendo (AIDKE). Nel 1988 è stata costituita a Milano la FENIKE (Federazione nazionaleitaliana kendo) e lo stesso anno ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] momenti più emozionanti nella storia della nazionaleitaliana nonché degli episodi più clamorosi delle edizioni sport e handicap. In rete sono rappresentate infatti numerose associazioni ‒ attivissime ma semisconosciute al grande pubblico ‒ che hanno ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] dell’Associazionenazionale perseguitati e licenziati per rappresaglia politica e sindacale, Milano 1987, p. 434.
228. Mario Napoli, Il quadro giuridico istituzionale, in Relazioni industriali. Manuale per l’analisi della esperienza italiana, a ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] corso di una manifestazione filofascista alla quale partecipano, tra gli altri, nazionalisti, ex combattenti, liberali, pensionati, piccoli italiani, soci delle associazioni pro Dalmazia e Bucintoro. Scrive persino a Mussolini, congratulandosi. La ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...