Spaventa, Luigi
Giulia Nunziante
Economista e uomo politico, nato a Roma il 5 marzo 1934. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università degli studi di Roma nel 1957, ha proseguito gli studi postuniversitari [...] interbancario di tutela dei depositi e dell'Associazione bancaria italiana. Nel maggio 1998 è succeduto a T debt in Italy: past experience, perspectives and policy problems, in Banca Nazionale del Lavoro, Quarterly review, June 1984, pp. 119-49; ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Nato a Bologna il 15 giugno 1877, laureato in agraria a Milano nel 1900, ha insegnato dal 1906 economia, estimo e contabilità agraria negl'istituti superiori successivamente di Perugia, [...] 29), dell'Istituto nazionale di economia agraria dalla fondazione (1924) e dell'Associazionenazionale dei consorzî di economia agraria (ivi 1929), La guerra e le classi rurali italiane (Bari 1930), Fra politica ed economia rurale (Firenze 1934), La ...
Leggi Tutto
Laeng, Mauro
Aldo Lo Schiavo
Pedagogista, nato a Roma il 15 febbraio 1926. Laureatosi in filosofia all'Università Cattolica del Sacro Cuore, ha insegnato nei licei dal 1950 al 1963, anno in cui ha conseguito [...] (IEA), ha tenuto per vari anni la presidenza dell'ASPEI (Associazione Pedagogica Italiana), dell'IREF (Istituto di Ricerche Educative e Formative) e del CNITE (Centro Nazionale Italiano Tecnologie Educative), ed è stato vice presidente della CESE ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Giuseppe
Mario Menghini
Patriota, nato a Brescello nell'Emilia il 9 luglio 1804, morto a Pisa il 29 aprile 1865. Dopo essersi laureato all'università di Bologna (1824), fu espulso dal ducato [...] la sua firma sotto quella del Mazzini alla circolare del 1° agosto 1847 dell'Associazionenazionale per la creazione di un Fondo nazionale destinato a promuovere la rivoluzione italiana. Nel 1848 tornò in Italia e nel giugno di quell'anno, unito il ...
Leggi Tutto
TENANI, Mario
Geofisico, nato a Ferrara il 9 novembre 1886, morto a Genova il 28 aprile 1955. Iniziò la sua attività (1915) nella stazione archeologica di Vigna di Valle, presso Roma; professore incaricato [...] ordinario di meteorologia e geofisica nell'Istituto Idrografico della Marina, a Genova. Socio nazionale dei Lincei (dal 1950); tra i fondatori dell'Associazione Geofisica Italiana, ne fu anche presidente dal 1953 al 1955.
Autore di numerose ricerche ...
Leggi Tutto
RIGHNI, Guglielmo
Astrofisico, nato a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908 e morto a Firenze il 30 maggio 1978. Laureatosi in fisica nel 1930, entrò all'Osservatorio astronomico di Arcetri (Firenze), [...] eclissi di Sole, da quella nel Sudan del 1952 a quella del 1966 in Grecia, che comprese anche strumentazione radioelettrica. Fu socio nazionale dell'Accademia dei Lincei (1963), uno dei XL e presidente (1965) dell'Associazione astronomica italiana. ...
Leggi Tutto
Antropologo italiano (Napoli 1920 - Roma 2003). Insegnò civiltà indigene d'America e, dal 1972, antropologia culturale presso l'Università degli studi di Roma La Sapienza, di cui fu poi prof. emerito. [...] Tra i fondatori (1955) del Museo nazionale delle arti e tradizioni popolari (Roma), che diresse fino al 1972, ricoprì la carica di presidente dell'Associazioneitaliana per le scienze etno-antropologiche (1989-92). Tra i più insigni esponenti dell' ...
Leggi Tutto
Statistico e pubblicista (Orta San Giulio 1893 - Roma 1979), segretario generale (1947-68) dell'Unione delle camere di commercio italiane e direttore dei periodici Sintesi economica (dal 1948) e Studi [...] . Fondatore dell'Associazioneitaliana per gli studi di mercato (AISM). Insegnò statistica e demografia presso università italiane (Milano, Pavia, Roma, Macerata, Pisa, Parma) ed estere (Caracas e Lima). Membro dell'Istituto nazionale di statistica e ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] di vita unitaria, la maggiore questione irrisolta della storia nazionaleitaliana. Ciò non significa che le condizioni di vita nel guerra mondiale. Il grado di acculturazione, le forme associative, i sistemi e il livello di accesso alle comunicazioni ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] lombarda, dove contribuì alla nascita dell'Associazione industriale italiana (1867) e prese posizione sulla necessità d. 15 ag. 1913, n. 1140 nacque poi l'Istituto nazionale di credito per la cooperazione).
Dopo le dimissioni del breve governo ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...