NATURA, Conservazione della
Giuseppe Montalenti
Fino a pochi decenni orsono predominava nell'opinione corrente la concezione tradizionale dell'uomo che, signore della terra e di tutte le creature, può [...] è proprietà privata (principio che ancora ispira la legislazione italiana della caccia), e sostituendolo con il concetto di bene attivamente dei problemi della conservazione: l'Associazionenazionale Italia Nostra (che s'interessa della tutela ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] di categoria tra cui: l'UCINA, aderente a Confindustria; l'Assonautica (AssociazioneNazionale Nautica da Diporto), costituita nel 1971 dalle Camere di commercio italiane; l'Istituto italiano di navigazione, fondato nel 1959, che promuove lo ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] il prestigio dell'associazione in cui si raccolsero fin dal tempo della guerra. L'Associazionenazionale mutilati e invalidi nelle trincee è offerta dal manifesto che essi lanciarono agl'Italiani il 4 novembre 1918, la sera stessa dell'armistizio, ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] Depenalizzazione apparente e norme penali sostanziali, in Rivista italiana di diritto e procedura penale, 1968, pp. attuale realtà giudiziaria, in Atti del Convegno dell'Associazionenazionale magistrati e Consiglio regionale Piemonte, Torino 1986; ...
Leggi Tutto
VIGILANZA e TUTELA AMMINISTRATIVA
Ugo Forti
. Con questa duplice espressione si indica tradizionalmente una bipartizione e quindi, per i due vocaboli insieme, il complesso delle varie forme che nel [...] elemento che una parte della dottrina straniera e italiana considera l'esistenza di questi controlli, anche negli esempî fatti, alle associazioni sindacali di grado superiore e, rispettivamente, all'associazionenazionale dei consorzî di bonifica ...
Leggi Tutto
VOLONTARÎ
Eugenio COSELSCHI
. Il volontarismo guerriero non è mai mancato in ogni grande età storica, caratterizzata da profondi dissidî ideali, e presso ogni popolo europeo. Le prime imponenti manifestazioni [...] , pp. 1-52; C. Cesari, I corpi volontari italiani dal 1848 al 1870, Roma 1927; A. Monti, La guerra santa d'Italia in un Epistolario inedito di L. Torelli, Milano 1931.
L'Associazionenazionale volontarî di guerra.
Dopo Vittorio Veneto i volontarî di ...
Leggi Tutto
RIFORMATORIO
Pier Francesco Nicoli
. Istituto di prevenzione e di pena, che accoglie i giovani discoli e i minorenni delinquenti e si propone il compito di educarli all'onestà e al lavoro. Mentre la [...] con l'AssociazioneNazionale Cesare Beccaria, che ha sede in Milano. Quest'associazione, originariamente costituita G. Venino è diventato la più grande e rinomata istituzione italiana del genere. Al trattamento educativo dei ricoverati concorrono l' ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] di crediti nei conti correnti di istituti esteri e nazionali del Tesoro o incaricati di operazioni per suo conto A. Repaci, Il sistema tributario italiano, Torino 1954; Associazione Bancaria Italiana, La legge bancaria e le altre norme essenziali in ...
Leggi Tutto
SPETTACOLI, Imposta sugli
Franco Gallo
Il presupposto dell'imposta, così come identificato dal d.P.R. 26 ott. 1972, n. 640, è costituito dallo svolgimento degli s. e di ogni genere di trattenimento, [...] di detti imponibili valevoli per l'intero territorio nazionale. Resta tuttavia in facoltà del contribuente di optare dal successivo art. 36.
Bibl.: Associazione generale italiana dello spettacolo, Legislazione cinematografica, marzo 197310 ...
Leggi Tutto
IPPICA (XIXX, p. 503)
Vincenzo GALDI
Italia (p. 508). - Organizzazione. - L'attività ippica in Italia fino al 1932 era regolata dagli enti che seguono: Jockey Club italiano (per le corse al galoppo); [...] l'allevamento del cavallo di mezzosangue); Unione ippica italiana, sotto i cui auspici nel 1932 fu creata l'Unione nazionale dilettanti, per le corse dei dilettanti, e nel 1929 l'Associazionenazionale allevamento cavallo trottatore (per le corse al ...
Leggi Tutto
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati impropriam. col nome di leghe, come...